Lo studio pone l’attenzione sulla situazione del gioco d'azzardo in Italia, sulla sua evoluzione negli anni e sulle politiche intraprese per regolarlo, in particolar modo per quanto riguarda la liberalizzazione degli apparecchi da gioco lecito con vincita in denaro. La domanda di base è se appunto questa liberalizzazione è stata accompagnata dalle adeguate politiche pubbliche. L’argomento si sviluppa anche a livello regionale visto che la situazione non è la stessa in tutto il paese e le politiche già attuate in alcune regioni hanno dato buoni risultati nella mediazione fra aspetti positivi e aspetti negativi del gioco d'azzardo. Partendo dalla storia del gioco d’azzardo è stato descritto il problema della dipendenza e dei motivi che spingono il giocatore a giocare in modo compulsivo. E' stato analizzato l’impatto socio-economico del gioco in base alle statistiche dell’Agenzia del demanio e dei monopoli, molto accurate e precise dal punto di vista del volume di gioco, ma anche in base a statistiche che trattano gli aspetti sociali dello stesso, in particolare quelle dello studio ISPAD del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Sono stati riportati i risultati di alcuni studi internazionali in merito alle politiche pubbliche adottabili. E' stata ripercorsa la storia della liberalizzazione degli apparecchi da gioco, New Slot e Videolottery Terminal. Analizzata la normativa e la scelta di policy italiana, ma in particolare quella regionale, sia della nostra regione Veneto che della regione Piemonte, l’unica ad aver ottenuto risultati significativi nella riduzione del volume di gioco. Sono poi state tratte delle conclusioni in merito alle politiche pubbliche implementate e a quelle che potrebbero essere poste in atto per migliorare ancor di più la situazione.
Impatto socioeconomico della liberalizzazione di New Slot e Videolottery
Tollio, Denis
2020/2021
Abstract
Lo studio pone l’attenzione sulla situazione del gioco d'azzardo in Italia, sulla sua evoluzione negli anni e sulle politiche intraprese per regolarlo, in particolar modo per quanto riguarda la liberalizzazione degli apparecchi da gioco lecito con vincita in denaro. La domanda di base è se appunto questa liberalizzazione è stata accompagnata dalle adeguate politiche pubbliche. L’argomento si sviluppa anche a livello regionale visto che la situazione non è la stessa in tutto il paese e le politiche già attuate in alcune regioni hanno dato buoni risultati nella mediazione fra aspetti positivi e aspetti negativi del gioco d'azzardo. Partendo dalla storia del gioco d’azzardo è stato descritto il problema della dipendenza e dei motivi che spingono il giocatore a giocare in modo compulsivo. E' stato analizzato l’impatto socio-economico del gioco in base alle statistiche dell’Agenzia del demanio e dei monopoli, molto accurate e precise dal punto di vista del volume di gioco, ma anche in base a statistiche che trattano gli aspetti sociali dello stesso, in particolare quelle dello studio ISPAD del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Sono stati riportati i risultati di alcuni studi internazionali in merito alle politiche pubbliche adottabili. E' stata ripercorsa la storia della liberalizzazione degli apparecchi da gioco, New Slot e Videolottery Terminal. Analizzata la normativa e la scelta di policy italiana, ma in particolare quella regionale, sia della nostra regione Veneto che della regione Piemonte, l’unica ad aver ottenuto risultati significativi nella riduzione del volume di gioco. Sono poi state tratte delle conclusioni in merito alle politiche pubbliche implementate e a quelle che potrebbero essere poste in atto per migliorare ancor di più la situazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867975-1229998.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12698