In qualità di artista Giorgione diviene soggetto di alcune opere liriche già a partire dalla metà del XVIII secolo. Nell'elaborato vengono prese in esame alcune opere scritte da Pietro Cossa, Giacomo Orefice, Giuseppe del Vecchio, Achille Castagnoli, Luigi Viani e altri autori del XIX secolo, in cui l'artista viene scelto per essere il protagonista di brevi drammi teatrali o lirici. Queste opere rivelano un filone trascurato della fortuna delle Vite di Vasari e altre fonti storico-artistiche ed erudite ma a tratti anche una declinazione risorgimentale del mito di Giorgione.

Un filone trascurato della fortuna di Giorgione, sulla scena italiana tra il XIX e il XX secolo.

Sponti, Paola
2023/2024

Abstract

In qualità di artista Giorgione diviene soggetto di alcune opere liriche già a partire dalla metà del XVIII secolo. Nell'elaborato vengono prese in esame alcune opere scritte da Pietro Cossa, Giacomo Orefice, Giuseppe del Vecchio, Achille Castagnoli, Luigi Viani e altri autori del XIX secolo, in cui l'artista viene scelto per essere il protagonista di brevi drammi teatrali o lirici. Queste opere rivelano un filone trascurato della fortuna delle Vite di Vasari e altre fonti storico-artistiche ed erudite ma a tratti anche una declinazione risorgimentale del mito di Giorgione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
810219-1264716.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12672