Questa tesi affronta un argomento fino ad oggi molto discusso: gli atteggiamenti delle persone normodotate nei confronti di quelle con disabilità. Gli studi condotti precedentemente si sono soffermati per lo più ad indagare come il genere, gli interventi specifici di informazione e la conoscenza di persone con disabilità influenzano gli atteggiamenti nei loro confronti in una determinata fascia d’età. L’obiettivo di questo lavoro è quello di verificare se, con l’esperienza personale e il variare dell’età si modificano questi atteggiamenti, e se si instaurano pregiudizi e stereotipi in un intervallo d’età che va dagli 8 anni all’età adulta. Verranno confrontati perciò i risultati ottenuti attraverso uno specifico questionario somministrato ai bambini della scuola primaria, ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, a quelli di secondo grado, e ad un gruppo di adulti selezionati attraverso un campione di comodo. Si rivolge a operatori specializzati, insegnanti ed educatori perché vuole offrire loro informazioni utili sulle dinamiche che si instaurano in classe tra i ragazzi normodotati e disabili, e sui livelli di sensibilità dei ragazzi per quanto riguarda la disabilità. Il vantaggio è di contribuire a fornire nuovi dati su un tema come quello degli atteggiamenti verso la disabilità, riportando l’attenzione sull’importanza di creare opportunità di contatto con le diversità e avvicinare le persone a questo tema cruciale.

Conoscersi nelle differenze per includere. Gli atteggiamenti verso le persone con disabilità

Simionato, Chiara
2017/2018

Abstract

Questa tesi affronta un argomento fino ad oggi molto discusso: gli atteggiamenti delle persone normodotate nei confronti di quelle con disabilità. Gli studi condotti precedentemente si sono soffermati per lo più ad indagare come il genere, gli interventi specifici di informazione e la conoscenza di persone con disabilità influenzano gli atteggiamenti nei loro confronti in una determinata fascia d’età. L’obiettivo di questo lavoro è quello di verificare se, con l’esperienza personale e il variare dell’età si modificano questi atteggiamenti, e se si instaurano pregiudizi e stereotipi in un intervallo d’età che va dagli 8 anni all’età adulta. Verranno confrontati perciò i risultati ottenuti attraverso uno specifico questionario somministrato ai bambini della scuola primaria, ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, a quelli di secondo grado, e ad un gruppo di adulti selezionati attraverso un campione di comodo. Si rivolge a operatori specializzati, insegnanti ed educatori perché vuole offrire loro informazioni utili sulle dinamiche che si instaurano in classe tra i ragazzi normodotati e disabili, e sui livelli di sensibilità dei ragazzi per quanto riguarda la disabilità. Il vantaggio è di contribuire a fornire nuovi dati su un tema come quello degli atteggiamenti verso la disabilità, riportando l’attenzione sull’importanza di creare opportunità di contatto con le diversità e avvicinare le persone a questo tema cruciale.
2017-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828091-1200974.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.59 MB
Formato Adobe PDF
8.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12664