La gronda lagunare, ossia l’area della pianura veneta adiacente alla Laguna di Venezia, è solcata da uno dei sistemi fluviali più rilevanti d’Italia; fin dalle epoche più remote i fiumi e i canali vennero utilizzati come strade liquide per lo sviluppo sociale ed economico locale. La città di Battaglia Terme, attraversata dal canale di Battaglia, era simbolo d’eccellenza di questo passato commerciale e fulcro dei collegamenti tra Vicenza e Padova con il porto di Chioggia. Qui, nel tempo si è stratificato un patrimonio navale e nautico materiale e immateriale molto consistente che, se pur notevolmente ridotto, sopravvive per merito delle associazioni culturali, delle società remiere e di altre realtà che sono state fondate spontaneamente. Lo scopo di questo lavoro è esplorare il mondo di questo associazionismo (nel senso ampio e generale del termine), dell’area geografica corrispondente alla gronda lagunare, per conoscere l’impatto sociale, culturale e economico, talvolta legato anche a un turismo selezionato e sostenibile, che esercitano da anni sulla popolazione del territorio. Per raggiungere questo obiettivo si è deciso di censire ed esplorare, attraverso la schedatura, dove sono localizzate, quale patrimonio materiale e immateriale nautico e navale conservano e valorizzano, quali sono le occasioni di incontro e competizione con le altre remiere, come trasmettono questa eredità culturale alle persone, alle nuove generazioni e molte altre informazioni sono emerse con il censimento che è stato eseguito.

Il patrimonio etnografico delle imbarcazioni minori nella laguna veneta e della gronda: un approccio attraverso il censimento delle associazioni remiere.

Rossetto, Manuel
2020/2021

Abstract

La gronda lagunare, ossia l’area della pianura veneta adiacente alla Laguna di Venezia, è solcata da uno dei sistemi fluviali più rilevanti d’Italia; fin dalle epoche più remote i fiumi e i canali vennero utilizzati come strade liquide per lo sviluppo sociale ed economico locale. La città di Battaglia Terme, attraversata dal canale di Battaglia, era simbolo d’eccellenza di questo passato commerciale e fulcro dei collegamenti tra Vicenza e Padova con il porto di Chioggia. Qui, nel tempo si è stratificato un patrimonio navale e nautico materiale e immateriale molto consistente che, se pur notevolmente ridotto, sopravvive per merito delle associazioni culturali, delle società remiere e di altre realtà che sono state fondate spontaneamente. Lo scopo di questo lavoro è esplorare il mondo di questo associazionismo (nel senso ampio e generale del termine), dell’area geografica corrispondente alla gronda lagunare, per conoscere l’impatto sociale, culturale e economico, talvolta legato anche a un turismo selezionato e sostenibile, che esercitano da anni sulla popolazione del territorio. Per raggiungere questo obiettivo si è deciso di censire ed esplorare, attraverso la schedatura, dove sono localizzate, quale patrimonio materiale e immateriale nautico e navale conservano e valorizzano, quali sono le occasioni di incontro e competizione con le altre remiere, come trasmettono questa eredità culturale alle persone, alle nuove generazioni e molte altre informazioni sono emerse con il censimento che è stato eseguito.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844423-1224753.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.67 MB
Formato Adobe PDF
7.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12660