Questo elaborato analizzerà le politiche nucleari in ambito civile del Giappone e della Corea del Sud, facendo un confronto tra questi due paesi del Nordest asiatico evidenziando, come sia stato avviato grazie all’influenza statunitense a partire dagli anni Cinquanta. Nonostante la vicinanza e la medesima scelta del nucleare a scopo civile e il fatto di essersi appoggiati all’ombrello statunitense, il loro percorso differisce leggermente. Successivamente verranno indicati i trattati e le organizzazioni di non proliferazione nucleare a cui hanno preso parte sia a livello regionale sia a livello internazionale. In aggiunta, l’elaborato analizzerà gli incidenti nucleari e la visione non fortemente positiva nei confronti di tale energia da parte del popolo civile. Infine, l'elaborato mostrerà il percorso nucleare dei due Paesi in seguito all’incidente di Fukushima del 2011 e come l’energia nucleare iniziò a essere presa in considerazione come fonte energetica in grado di contrastare il cambiamento climatico.
La scelta dello sviluppo di un programma nucleare a livello civile del Giappone e della Corea del Sud
Taormina, Camilla
2023/2024
Abstract
Questo elaborato analizzerà le politiche nucleari in ambito civile del Giappone e della Corea del Sud, facendo un confronto tra questi due paesi del Nordest asiatico evidenziando, come sia stato avviato grazie all’influenza statunitense a partire dagli anni Cinquanta. Nonostante la vicinanza e la medesima scelta del nucleare a scopo civile e il fatto di essersi appoggiati all’ombrello statunitense, il loro percorso differisce leggermente. Successivamente verranno indicati i trattati e le organizzazioni di non proliferazione nucleare a cui hanno preso parte sia a livello regionale sia a livello internazionale. In aggiunta, l’elaborato analizzerà gli incidenti nucleari e la visione non fortemente positiva nei confronti di tale energia da parte del popolo civile. Infine, l'elaborato mostrerà il percorso nucleare dei due Paesi in seguito all’incidente di Fukushima del 2011 e come l’energia nucleare iniziò a essere presa in considerazione come fonte energetica in grado di contrastare il cambiamento climatico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863120-1263459.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12650