Questa ricerca si propone come fine quello di indagare in profondità quelle che sono le percezioni e i processi decisionali che spingono i genitori ad aderire o meno alla copertura vaccinale pediatrica. Attraverso un'analisi qualitativa degli strumenti che vengono messi in campo sia da parte favorevole che da parte contraria ma anche come viene vissuta la vaccinazione dalla parte neutra che aderisce alla vaccinazione semplicemente perché così gli è stato detto che è giusto fare. Una particolare analisi verrà fatta alle modalità di comunicazione e ai canali di comunicazione utilizzati sia da parte delle istituzioni e degli esperti che da gruppi, associazioni che si uniscono perché hanno un'idea comune sulle vaccinazioni. Verrà fornita una panoramica sulla prassi e i dispositivi di cui la biomedicina si avvale per ottenere la massima adesione e copertura per quanto riguarda le vaccinazioni pediatriche, analizzando in modo particolare il contesto italiano ma soffermandosi principalmente sul contesto locale di Vittorio Veneto. Principale strumento di analisi sono state delle interviste strutturate a genitori, personale sanitario che opera nel distretto igiene e prevenzione e pediatri. Unita a un'analisi dei siti internet e del materiale informativo divulgato sulle vaccinazioni.

Etnografia sulle percezioni, i dispositivi e la prassi sulle vaccinazioni pediatriche

Piccin Ossi, Anna
2020/2021

Abstract

Questa ricerca si propone come fine quello di indagare in profondità quelle che sono le percezioni e i processi decisionali che spingono i genitori ad aderire o meno alla copertura vaccinale pediatrica. Attraverso un'analisi qualitativa degli strumenti che vengono messi in campo sia da parte favorevole che da parte contraria ma anche come viene vissuta la vaccinazione dalla parte neutra che aderisce alla vaccinazione semplicemente perché così gli è stato detto che è giusto fare. Una particolare analisi verrà fatta alle modalità di comunicazione e ai canali di comunicazione utilizzati sia da parte delle istituzioni e degli esperti che da gruppi, associazioni che si uniscono perché hanno un'idea comune sulle vaccinazioni. Verrà fornita una panoramica sulla prassi e i dispositivi di cui la biomedicina si avvale per ottenere la massima adesione e copertura per quanto riguarda le vaccinazioni pediatriche, analizzando in modo particolare il contesto italiano ma soffermandosi principalmente sul contesto locale di Vittorio Veneto. Principale strumento di analisi sono state delle interviste strutturate a genitori, personale sanitario che opera nel distretto igiene e prevenzione e pediatri. Unita a un'analisi dei siti internet e del materiale informativo divulgato sulle vaccinazioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865676-1224388.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12643