Tesi monografica sulla figura di Nicolò Lionello di Erasmo (1390-1462), orafo e architetto udinese conosciuto, in particolar modo, per il magnifico l’ostensorio di Gemona e per la Loggia del Palazzo comunale di Udine, nota come la Loggia del Lionello. Ritenuto una personalità di spicco nel panorama artistico quattrocentesco del Friuli, Nicolò Lionello di Erasmo, meglio noto come Nicolò Lionello, esprime nel percorso personale e lavorativo uno spirito di transizione, radicato nell’estetica tardogotica ma pronto anche ad accogliere un nuovo linguaggio, quello del Rinascimento.
Nicolò Lionello di Erasmo: orefice e architetto tra Tardogotico e Rinascimento
Milan, Monica
2023/2024
Abstract
Tesi monografica sulla figura di Nicolò Lionello di Erasmo (1390-1462), orafo e architetto udinese conosciuto, in particolar modo, per il magnifico l’ostensorio di Gemona e per la Loggia del Palazzo comunale di Udine, nota come la Loggia del Lionello. Ritenuto una personalità di spicco nel panorama artistico quattrocentesco del Friuli, Nicolò Lionello di Erasmo, meglio noto come Nicolò Lionello, esprime nel percorso personale e lavorativo uno spirito di transizione, radicato nell’estetica tardogotica ma pronto anche ad accogliere un nuovo linguaggio, quello del Rinascimento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859128-1263336.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12632