La presente tesi ha come obiettivo quello di presentare una proposta di traduzione di Ponciá Vicêncio (2003), un romanzo dell'autrice afro-brasiliana contemporanea Conceição Evaristo. L'opera tratta la memoria traumatica associata al passato schiavista del Brasile e il recupero dell'ascendenza africana come "cura" del trauma della schiavitù e come strumento di resistenza all'oppressione e di formazione dell'identità nera perduta e distorta. Dopo una breve analisi e contestualizzazione dell'opera e della nostra proposta di traduzione, verrà presentato un commento sulle nostre scelte traduttive dei realia e delle parole o espressioni che rimandano a una visione stereotipata e discriminatoria degli afro-discendenti. Poiché il romanzo ha una dimensione politica di denuncia dell'oppressione e della marginalizzazione della popolazione nera, la traduzione dell'opera che proponiamo in questa tesi è fondata su un atteggiamento militante e antirazzista al fine di problematizzare e decolonizzare la lingua e sensibilizzare il pubblico di riferimento italiano rispetto a tali questioni.

Memória, trauma e ancestralidade em Ponciá Vicêncio: uma proposta de tradução

Chirco, Jessica
2023/2024

Abstract

La presente tesi ha come obiettivo quello di presentare una proposta di traduzione di Ponciá Vicêncio (2003), un romanzo dell'autrice afro-brasiliana contemporanea Conceição Evaristo. L'opera tratta la memoria traumatica associata al passato schiavista del Brasile e il recupero dell'ascendenza africana come "cura" del trauma della schiavitù e come strumento di resistenza all'oppressione e di formazione dell'identità nera perduta e distorta. Dopo una breve analisi e contestualizzazione dell'opera e della nostra proposta di traduzione, verrà presentato un commento sulle nostre scelte traduttive dei realia e delle parole o espressioni che rimandano a una visione stereotipata e discriminatoria degli afro-discendenti. Poiché il romanzo ha una dimensione politica di denuncia dell'oppressione e della marginalizzazione della popolazione nera, la traduzione dell'opera che proponiamo in questa tesi è fondata su un atteggiamento militante e antirazzista al fine di problematizzare e decolonizzare la lingua e sensibilizzare il pubblico di riferimento italiano rispetto a tali questioni.
2023-03-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860186-1263255.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12631