Nel mio elaborato intendo sottoporre ad un'analisi approfondita i passaggi dell'opera dello storico vissuto nel IV secolo d.C. per stabilire delle eventuali connessioni tra i topoi della descrizione del barbaro in lato sensu, la propaganda del periodo altoimperiale e le impressioni di un tipico abitante dell'Impero tardo antico. L'obbiettivo è quello di analizzare a fondo le parole di Ammiano in modo da individuare i passaggi più o meno attendibili dal punto di vista storico e scinderli da quelli contaminati dalla tradizione storiografica a lui precedente e dagli eventuali pregiudizi etnografici.

I Goti nelle Res Gestae di Ammiano Marcellino. Un'analisi storiografica.

Ramagli, Francesco
2017/2018

Abstract

Nel mio elaborato intendo sottoporre ad un'analisi approfondita i passaggi dell'opera dello storico vissuto nel IV secolo d.C. per stabilire delle eventuali connessioni tra i topoi della descrizione del barbaro in lato sensu, la propaganda del periodo altoimperiale e le impressioni di un tipico abitante dell'Impero tardo antico. L'obbiettivo è quello di analizzare a fondo le parole di Ammiano in modo da individuare i passaggi più o meno attendibili dal punto di vista storico e scinderli da quelli contaminati dalla tradizione storiografica a lui precedente e dagli eventuali pregiudizi etnografici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820788-1198676.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12624