Il punto focale dell’elaborato sono le interviste, realizzate nel corso degli anni ’80 e ’90, da Giovanni Meo Zilio in America Latina (in Brasile, Argentina e Messico) e a Casso (Pordenone). Per l’analisi delle registrazioni si è reso necessario, nel corso dei quattro capitoli che compongono la tesi, ricostruire il relativo contesto sociale e politico. Il primo capitolo è quindi incentrato sull’emigrazione italiana in Sud America, in particolare per quanto riguarda le partenze dal Veneto e gli arrivi in Brasile e Argentina (con relativi dati statici), e sull’integrazione culturale e politica degli emigrati, nonché sulla loro rappresentazione nella letteratura e nella fiction. L’elaborato prosegue con un excursus sulle politiche attuate dalla Regione Veneto in merito all’emigrazione e sui centri di ricerca istituiti in questo contesto, come il CISVe e l’ADREV, del quale vengono analizzate alcune pubblicazioni interessanti al fine di mettere in luce i rapporti tra la Regione Veneto e i veneti nel mondo. Il terzo capitolo invece si focalizza sul concetto di identità veneta, in modo particolare sul fattore linguistico, esaminato anche per quanto riguarda la situazione dell’America Latina, soprattutto nel caso del Brasile e del taliàn; mentre il capitolo finale è incentrato sulla figura di Meo Zilio sia come accademico che come politico, per poi concentrarsi sulle interviste da lui realizzate conservate nell’ADREV e sul fondo presente presso ICBSA.

Il fondo sonoro di Giovanni Meo Zilio in ADREV. Ricerche e politiche per gli emigrati veneti in America Latina

Milani, Annamaria
2023/2024

Abstract

Il punto focale dell’elaborato sono le interviste, realizzate nel corso degli anni ’80 e ’90, da Giovanni Meo Zilio in America Latina (in Brasile, Argentina e Messico) e a Casso (Pordenone). Per l’analisi delle registrazioni si è reso necessario, nel corso dei quattro capitoli che compongono la tesi, ricostruire il relativo contesto sociale e politico. Il primo capitolo è quindi incentrato sull’emigrazione italiana in Sud America, in particolare per quanto riguarda le partenze dal Veneto e gli arrivi in Brasile e Argentina (con relativi dati statici), e sull’integrazione culturale e politica degli emigrati, nonché sulla loro rappresentazione nella letteratura e nella fiction. L’elaborato prosegue con un excursus sulle politiche attuate dalla Regione Veneto in merito all’emigrazione e sui centri di ricerca istituiti in questo contesto, come il CISVe e l’ADREV, del quale vengono analizzate alcune pubblicazioni interessanti al fine di mettere in luce i rapporti tra la Regione Veneto e i veneti nel mondo. Il terzo capitolo invece si focalizza sul concetto di identità veneta, in modo particolare sul fattore linguistico, esaminato anche per quanto riguarda la situazione dell’America Latina, soprattutto nel caso del Brasile e del taliàn; mentre il capitolo finale è incentrato sulla figura di Meo Zilio sia come accademico che come politico, per poi concentrarsi sulle interviste da lui realizzate conservate nell’ADREV e sul fondo presente presso ICBSA.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862394-1263205.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12617