L’arte contemporanea cinese, è un frutto indispensabile dello sviluppo della società cinese verso la modernizzazione. Per formulare un giudizio completo ed equo dobbiamo guardare agli esordi degli artisti cinesi alla Biennale di Venezia, che hanno rivelato al mondo occidentale il valore dell’arte contemporanea cinese. Alla fine degli anni ’70, il decennale della rivoluzione culturale è finalmente giunto al termine, la Cina ha intrapreso la strada della “Riforma e Apertura”. Allo stesso tempo, il mondo dell’arte iniziò una serie di importanti evoluzioni: la Star Art Exihibition, l’ 85 New Wave ecc. I protagonisti di questi movimenti artistici erano principalmente giovani, che con la loro vitalità ed entusiasmo hanno tagliato i ponti con la tradizione conservatrice comunista. Oggi, lo sviluppo dell’arte cinese si è stabilizzato, e si è definitivamente orientato all’economia di mercato. L’emersione di gallerie e case d’asta, la varietà di mostre e l’ascesa dei curatori indipendenti hanno permesso all’arte contemporanea cinese di avere più piattaforme per essere conosciuta e apprezzata; nel XXI secolo, l’arte contemporanea cinese è ormai matura da un punto vista economico ed è entrata nella foresta dei poteri artistici del mondo.
L’arte contemporanea cinese dagli anni ’80 al giorno d’oggi
Cao, Xue
2020/2021
Abstract
L’arte contemporanea cinese, è un frutto indispensabile dello sviluppo della società cinese verso la modernizzazione. Per formulare un giudizio completo ed equo dobbiamo guardare agli esordi degli artisti cinesi alla Biennale di Venezia, che hanno rivelato al mondo occidentale il valore dell’arte contemporanea cinese. Alla fine degli anni ’70, il decennale della rivoluzione culturale è finalmente giunto al termine, la Cina ha intrapreso la strada della “Riforma e Apertura”. Allo stesso tempo, il mondo dell’arte iniziò una serie di importanti evoluzioni: la Star Art Exihibition, l’ 85 New Wave ecc. I protagonisti di questi movimenti artistici erano principalmente giovani, che con la loro vitalità ed entusiasmo hanno tagliato i ponti con la tradizione conservatrice comunista. Oggi, lo sviluppo dell’arte cinese si è stabilizzato, e si è definitivamente orientato all’economia di mercato. L’emersione di gallerie e case d’asta, la varietà di mostre e l’ascesa dei curatori indipendenti hanno permesso all’arte contemporanea cinese di avere più piattaforme per essere conosciuta e apprezzata; nel XXI secolo, l’arte contemporanea cinese è ormai matura da un punto vista economico ed è entrata nella foresta dei poteri artistici del mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865827-1223444.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
928.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
928.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12606