Lo studio ha come oggetto un piccolo oratorio dedicato alla Immacolata Concezione, edificato attorno al 1696 a San Tomio di Malo, in provincia di Vicenza, e in particolare la pala qui conservata. Il committente dell’oratorio fu il matematico vicentino Ortensio Zago, che a San Tomio aveva edificato la propria villeggiatura. Zago studiò a Bologna sotto la guida di Geminiano Montanari e svolse incarichi pubblici per le città di Vicenza e Venezia fornendo consulenze in materia idraulica sulla gestione dei corsi d’acqua del territorio vicentino e sul problema dell’interramento della Laguna. Appassionato di architettura e archeologia, scrisse un’opera inedita sul teatro di Berga e sulle grotte di Costozza. Fu uno dei mecenati di Francesco Muttoni con il quale intrattenne un lungo rapporto di amicizia e collaborazione. Lo studio approfondisce il tema dell’iconografia dell’Immacolata Concezione contestualizzando la scelta iconografica nella cultura vicentina dell’epoca e nella vicenda biografica del committente.
In mente Dei: l’Immacolata Concezione tra fede e scienza.Committenze artistiche del matematico vicentino Ortensio Zago
Fabris, Giulia
2020/2021
Abstract
Lo studio ha come oggetto un piccolo oratorio dedicato alla Immacolata Concezione, edificato attorno al 1696 a San Tomio di Malo, in provincia di Vicenza, e in particolare la pala qui conservata. Il committente dell’oratorio fu il matematico vicentino Ortensio Zago, che a San Tomio aveva edificato la propria villeggiatura. Zago studiò a Bologna sotto la guida di Geminiano Montanari e svolse incarichi pubblici per le città di Vicenza e Venezia fornendo consulenze in materia idraulica sulla gestione dei corsi d’acqua del territorio vicentino e sul problema dell’interramento della Laguna. Appassionato di architettura e archeologia, scrisse un’opera inedita sul teatro di Berga e sulle grotte di Costozza. Fu uno dei mecenati di Francesco Muttoni con il quale intrattenne un lungo rapporto di amicizia e collaborazione. Lo studio approfondisce il tema dell’iconografia dell’Immacolata Concezione contestualizzando la scelta iconografica nella cultura vicentina dell’epoca e nella vicenda biografica del committente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814025-1221056.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12588