La tesi tratta dell'evoluzione e professionalizzazione della figura del curatore, concentrandosi in modo particolare sugli anni Novanta. Iniziando da un breve excursus storico, il lavoro verterà sulle nuove funzioni assunte da tale figura e sulle discussioni e critiche sorte intorno ad essa, per poi ampliare lo sguardo sul contesto e le condizioni in cui tale professione si è sviluppata, e le cause grazie alle quali ha acquisito la sua centralità. Per concludere, si analizzerà brevemente l'operato di alcuni curatori per osservare come vengano sviluppati in casi specifici i punti focali che caratterizzano tale professione.
Il curatore e l'Istituzione: sviluppo e contesto di una nuova visione della mostra d'arte contemporanea.
Fogal, Francesca
2020/2021
Abstract
La tesi tratta dell'evoluzione e professionalizzazione della figura del curatore, concentrandosi in modo particolare sugli anni Novanta. Iniziando da un breve excursus storico, il lavoro verterà sulle nuove funzioni assunte da tale figura e sulle discussioni e critiche sorte intorno ad essa, per poi ampliare lo sguardo sul contesto e le condizioni in cui tale professione si è sviluppata, e le cause grazie alle quali ha acquisito la sua centralità. Per concludere, si analizzerà brevemente l'operato di alcuni curatori per osservare come vengano sviluppati in casi specifici i punti focali che caratterizzano tale professione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842326-1220999.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12583