L'elaborato, previa introduzione al diritto cinese in contrapposizione con l'iter occidentale, si prefigge di descrivere il percorso storico e legislativo che ha portato alla nascita del sistema hùkǒu 户口 di registrazione della residenza in Cina. È obiettivo di questa tesi quello di analizzare l'attuale morfologia e l'effettiva applicazione ed influenza di questo sistema sulle vite dei cinesi, evidenziando le caratteristiche dei flussi migratori interni con lo scopo di tracciare i possibili esiti delle riforme attuabili. Vengono ridefiniti in chiave sinica i concetti di cittadinanza e ricerca sociale – con spunti metodologici da sperimentare sia sul campo che in fase di elaborazione dei dati - mediante una vasta bibliografia accademica classica e contemporanea, così come tramite le fonti del dibattito attuale in merito alla riforma del sistema o al suo eventuale adattamento; infine si ricorre in minima parte a dati derivanti dalla personale esperienza sul campo. Ne risulta un quadro critico complesso che sottolinea l’analogia della situazione odierna, nella quale l’applicazione del sistema a livello convenzionale - ovvero relegato all’ambito metropolitano - va a combaciare con l’originaria legiferazione degli anni ‘50. Appare, però, evidente come gli operai (ex-contadini) risultino maggiormente penalizzati dall’applicazione dello stesso e come la società cinese contemporanea sia troppo lontana da quella che generò il sistema hùkǒu per non renderne necessaria la revisione.
户口hùkǒu. Nascita, apogeo e declino del sistema di registrazione di residenza nella RPC.
Venanzi, Anita
2015/2016
Abstract
L'elaborato, previa introduzione al diritto cinese in contrapposizione con l'iter occidentale, si prefigge di descrivere il percorso storico e legislativo che ha portato alla nascita del sistema hùkǒu 户口 di registrazione della residenza in Cina. È obiettivo di questa tesi quello di analizzare l'attuale morfologia e l'effettiva applicazione ed influenza di questo sistema sulle vite dei cinesi, evidenziando le caratteristiche dei flussi migratori interni con lo scopo di tracciare i possibili esiti delle riforme attuabili. Vengono ridefiniti in chiave sinica i concetti di cittadinanza e ricerca sociale – con spunti metodologici da sperimentare sia sul campo che in fase di elaborazione dei dati - mediante una vasta bibliografia accademica classica e contemporanea, così come tramite le fonti del dibattito attuale in merito alla riforma del sistema o al suo eventuale adattamento; infine si ricorre in minima parte a dati derivanti dalla personale esperienza sul campo. Ne risulta un quadro critico complesso che sottolinea l’analogia della situazione odierna, nella quale l’applicazione del sistema a livello convenzionale - ovvero relegato all’ambito metropolitano - va a combaciare con l’originaria legiferazione degli anni ‘50. Appare, però, evidente come gli operai (ex-contadini) risultino maggiormente penalizzati dall’applicazione dello stesso e come la società cinese contemporanea sia troppo lontana da quella che generò il sistema hùkǒu per non renderne necessaria la revisione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843075-1179088.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12582