Lo scopo di questo elaborato è analizzare il rapporto dinamico tra cultura popolare, religione e turismo nel contesto dell’anime pilgrimage. Con questo termine si intende l’atto di visitare le location apparse nelle opere della cultura popolare, come anime e manga. Non si tratta di un fenomeno nuovo, tuttavia, è solo in tempi relativamente recenti che alcuni casi di anime pilgrimage hanno iniziato a suscitare interesse accademico. Alcuni dei casi più studiati all’interno di questo campo di ricerca sono stati templi e santuari apparsi in anime e manga. Si partirà dalla contestualizzazione e definizione dei concetti di ‘shintō’ e ‘turismo’ al fine di inquadrare il contesto religioso e sociale in cui si è sviluppato l’anime pilgrimage per poi analizzarne le caratteristiche e le modalità in un secondo momento. Infine, verranno esposti i risultati della ricerca sul campo svolta presso il santuario Kanda a Tokyo, il quale ha instaurato una collaborazione duratura con l’anime “Love Live!”. Attraverso questionari e interviste si è cercato di esaminare che tipo di rapporto si è formato tra i fan che visitano il santuario, coloro che vi lavorano e la comunità locale.
Quando il fandom incontra la religione: potenzialità e problematicità dell'anime pilgrimage presso i santuari shintō
Rampazzo, Isabella
2023/2024
Abstract
Lo scopo di questo elaborato è analizzare il rapporto dinamico tra cultura popolare, religione e turismo nel contesto dell’anime pilgrimage. Con questo termine si intende l’atto di visitare le location apparse nelle opere della cultura popolare, come anime e manga. Non si tratta di un fenomeno nuovo, tuttavia, è solo in tempi relativamente recenti che alcuni casi di anime pilgrimage hanno iniziato a suscitare interesse accademico. Alcuni dei casi più studiati all’interno di questo campo di ricerca sono stati templi e santuari apparsi in anime e manga. Si partirà dalla contestualizzazione e definizione dei concetti di ‘shintō’ e ‘turismo’ al fine di inquadrare il contesto religioso e sociale in cui si è sviluppato l’anime pilgrimage per poi analizzarne le caratteristiche e le modalità in un secondo momento. Infine, verranno esposti i risultati della ricerca sul campo svolta presso il santuario Kanda a Tokyo, il quale ha instaurato una collaborazione duratura con l’anime “Love Live!”. Attraverso questionari e interviste si è cercato di esaminare che tipo di rapporto si è formato tra i fan che visitano il santuario, coloro che vi lavorano e la comunità locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860278-1261005.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12576