La ricerca nasce dal voler osservare il contesto artistico come zona di contatto, luogo d'incontro e spazio di creazione di nuove relazioni tra persone originariamente separate da confini geografici, storici, biografici e di genere. Come caso studio utile a questi fini è presa l’associazione IntegrART. La ricerca offre uno spaccato della realtà dell’associazione, mettendo in luce i principi che ne guidano le politiche, ed evidenzia il valore delle pratiche che vengono messe in atto e delle reti di persone che l’organizzazione costruisce e alimenta. In base ai dati raccolti viene adottata e messa in discussione l’espressione mediazione culturale. Attraverso la prospettiva di portare al centro della scena pubblica, della vita sociale e culturale, voci solitamente ai margini,  vengono affrontati temi di forte rilevanza attuale come migrazione e integrazione. Esito della ricerca è la messa in luce di come arte e cultura siano spazio e strumento d'incontro, negoziazione e costruzione di relazioni, riposizionamenti, riappropriazione di luoghi e di visibilità, configurandosi come mezzi per dare avvio a processi di cambiamento all’interno della società.

«Nuovi modelli di mediazione artistica e museale»: analisi di ostacoli e potenzialità del rapporto tra migranti e istituzioni attraverso il caso studio dell’associazione IntegrART.

De Santis, Alice
2023/2024

Abstract

La ricerca nasce dal voler osservare il contesto artistico come zona di contatto, luogo d'incontro e spazio di creazione di nuove relazioni tra persone originariamente separate da confini geografici, storici, biografici e di genere. Come caso studio utile a questi fini è presa l’associazione IntegrART. La ricerca offre uno spaccato della realtà dell’associazione, mettendo in luce i principi che ne guidano le politiche, ed evidenzia il valore delle pratiche che vengono messe in atto e delle reti di persone che l’organizzazione costruisce e alimenta. In base ai dati raccolti viene adottata e messa in discussione l’espressione mediazione culturale. Attraverso la prospettiva di portare al centro della scena pubblica, della vita sociale e culturale, voci solitamente ai margini,  vengono affrontati temi di forte rilevanza attuale come migrazione e integrazione. Esito della ricerca è la messa in luce di come arte e cultura siano spazio e strumento d'incontro, negoziazione e costruzione di relazioni, riposizionamenti, riappropriazione di luoghi e di visibilità, configurandosi come mezzi per dare avvio a processi di cambiamento all’interno della società.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851477-1260734.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12564