"Adriaticultura" è un progetto che mira ad analizzare la cooperazione transfrontaliera in ambito turistico e culturale tra le città costiere dell’Alto Adriatico. In seguito ad un’analisi geografica, culturale e turistica della zona e ad una ricapitolazione degli enti e degli strumenti di cooperazione operanti, "Adriaticultura" analizza una selezione dei più importanti e recenti progetti transfrontalieri, inerenti al turismo e implementati dai programmi Interreg V-A Italia-Slovenia e Interreg V-A Italia-Croazia. Da essi e dalle seguenti riflessioni riguardo alle opportunità di miglioramento, vengono elaborati i principali passi da attuare per migliorare la cooperazione e la coesione turistica dell’area altoadriatica. L’obiettivo dell'elaborato è dimostrare, sulla base delle informazioni acquisite, quanto la collaborazione transfrontaliera benefici il turismo dei tre paesi e quanto ancora sia poco conosciuta e potenzialmente strategica. La forza turistica della macroarea altoadriatica e la cooperazione tra Italia, Slovenia e Croazia dipenderanno anche dallo sviluppo della mobilità ferroviaria e marittima, dai piani strategici di comunicazione e promozione e dal processo di coinvolgimento della popolazione nei programmi, nonché dalla conoscenza reciproca e consapevolezza della propria cultura condivisa. Obiettivo dell’elaborato è anche fornire delle idee di soluzione, chiamate nel loro insieme “Adriaticultura”, per l’Alto Adriatico considerato come potenziale macroarea turistica europea.
“Adriaticultura” Un’analisi della cooperazione transfrontaliera di Interreg in ambito turistico e culturale nell’area altoadriatica
Tiozzo Brasiola, Gloria
2023/2024
Abstract
"Adriaticultura" è un progetto che mira ad analizzare la cooperazione transfrontaliera in ambito turistico e culturale tra le città costiere dell’Alto Adriatico. In seguito ad un’analisi geografica, culturale e turistica della zona e ad una ricapitolazione degli enti e degli strumenti di cooperazione operanti, "Adriaticultura" analizza una selezione dei più importanti e recenti progetti transfrontalieri, inerenti al turismo e implementati dai programmi Interreg V-A Italia-Slovenia e Interreg V-A Italia-Croazia. Da essi e dalle seguenti riflessioni riguardo alle opportunità di miglioramento, vengono elaborati i principali passi da attuare per migliorare la cooperazione e la coesione turistica dell’area altoadriatica. L’obiettivo dell'elaborato è dimostrare, sulla base delle informazioni acquisite, quanto la collaborazione transfrontaliera benefici il turismo dei tre paesi e quanto ancora sia poco conosciuta e potenzialmente strategica. La forza turistica della macroarea altoadriatica e la cooperazione tra Italia, Slovenia e Croazia dipenderanno anche dallo sviluppo della mobilità ferroviaria e marittima, dai piani strategici di comunicazione e promozione e dal processo di coinvolgimento della popolazione nei programmi, nonché dalla conoscenza reciproca e consapevolezza della propria cultura condivisa. Obiettivo dell’elaborato è anche fornire delle idee di soluzione, chiamate nel loro insieme “Adriaticultura”, per l’Alto Adriatico considerato come potenziale macroarea turistica europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859113-1260728.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12561