La ricerca verte intorno alle committenze artistiche della Corporazione dei Tagliapietra a Venezia in età moderna. Si analizzerà il mondo professionale dei lapicidi veneziani nel contesto delle arti edili e la loro dimensione associazionistica e devozionale, cercando le ragioni e i possibili protagonisti che hanno contribuito allo spostamento della sede della fraglia presso la Chiesa di Sant’Apollinare a Venezia. Si indagheranno due manufatti artistici relativi alla corporazione: l’Altare dei Tagliapietra, conservato presso la Scuola dei Mercanti da Vin a San Silvestro, e la Pala dei Santi Quattro Coronati, conservata presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia.

I tagliapietra a Venezia nel Cinquecento: la scuola e le committenze artistiche

Favero, Alessandro
2023/2024

Abstract

La ricerca verte intorno alle committenze artistiche della Corporazione dei Tagliapietra a Venezia in età moderna. Si analizzerà il mondo professionale dei lapicidi veneziani nel contesto delle arti edili e la loro dimensione associazionistica e devozionale, cercando le ragioni e i possibili protagonisti che hanno contribuito allo spostamento della sede della fraglia presso la Chiesa di Sant’Apollinare a Venezia. Si indagheranno due manufatti artistici relativi alla corporazione: l’Altare dei Tagliapietra, conservato presso la Scuola dei Mercanti da Vin a San Silvestro, e la Pala dei Santi Quattro Coronati, conservata presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860524-1260655.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.25 MB
Formato Adobe PDF
8.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12558