L’elaborato consiste nell’analisi paleobiologica di un campione di popolazione rinvenuto nel cimitero bassomedievale del monastero di San Francesco di Imola. Lo studio degli inumati adulti e subadulti è avvenuto tramite la redazione e la compilazione di schede specifiche per il catalogo e il rilievo dei caratteri metrici, morfometrici, discontinui ed ergonomici, per la determinazione di sesso ed età alla morte e per la raccolta dei dati paleopatologici. Esse sono accompagnate da un archivio fotografico e costituiscono parte integrante del lavoro. L’obiettivo primario della tesi è di fornire il quadro paleodemografico degli individui sepolti. Per valutare il sesso si osserva la morfologia del cranio e del bacino, i distretti scheletrici che presentano il maggior grado di dimorfismo tra maschio e femmina, e alcuni caratteri metrici. L’età di morte invece viene stimata per gli individui subadulti in base allo stato di fusione delle epifisi e di formazione ed eruzione dentaria, e in base alla lunghezza della diafisi delle ossa lunghe; per gli individui adulti si osserva invece il grado di sinostosi delle suture craniche, lo stato di usura dentaria e la morfologia della sinfisi pubica e delle terminazioni sternali delle coste. Inoltre si è tentato di risalire al quadro paleopatologico e ai markers da stress occupazionale e nutrizionale presenti sul campione. Questi sono dati di fondamentale importanza per ricostruire lo stato di salute e lo stile di vita del singolo individuo e della popolazione della Imola bassomedievale di cui i nostri soggetti facevano parte.

Il cimitero di San Francesco di Imola: lo studio paleobiologico di un campione di popolazione

Ostuni Minuzzi, Francesco
2020/2021

Abstract

L’elaborato consiste nell’analisi paleobiologica di un campione di popolazione rinvenuto nel cimitero bassomedievale del monastero di San Francesco di Imola. Lo studio degli inumati adulti e subadulti è avvenuto tramite la redazione e la compilazione di schede specifiche per il catalogo e il rilievo dei caratteri metrici, morfometrici, discontinui ed ergonomici, per la determinazione di sesso ed età alla morte e per la raccolta dei dati paleopatologici. Esse sono accompagnate da un archivio fotografico e costituiscono parte integrante del lavoro. L’obiettivo primario della tesi è di fornire il quadro paleodemografico degli individui sepolti. Per valutare il sesso si osserva la morfologia del cranio e del bacino, i distretti scheletrici che presentano il maggior grado di dimorfismo tra maschio e femmina, e alcuni caratteri metrici. L’età di morte invece viene stimata per gli individui subadulti in base allo stato di fusione delle epifisi e di formazione ed eruzione dentaria, e in base alla lunghezza della diafisi delle ossa lunghe; per gli individui adulti si osserva invece il grado di sinostosi delle suture craniche, lo stato di usura dentaria e la morfologia della sinfisi pubica e delle terminazioni sternali delle coste. Inoltre si è tentato di risalire al quadro paleopatologico e ai markers da stress occupazionale e nutrizionale presenti sul campione. Questi sono dati di fondamentale importanza per ricostruire lo stato di salute e lo stile di vita del singolo individuo e della popolazione della Imola bassomedievale di cui i nostri soggetti facevano parte.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
974038-1250385.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.5 MB
Formato Adobe PDF
9.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12527