Cosa determina il successo di un museo e cosa rende un museo più visitato di un altro? E’ solo una questione di contenuto oppure ci sono altre dinamiche che i musei meno virtuosi potrebbero adottare? La tesi vuole rispondere a queste domande individuando i principali punti di forza e di criticità dei quattro musei pubblici trentini: il Castello del Buonconsiglio, il MART, il MUSE e il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Per ogni museo viene redatta una scheda descrittiva in cui sono presenti l’offerta culturale, i servizi, il numero dei visitatori e i bilanci a consuntivo. Grazie alla collaborazione, attraverso brevi interviste, dei direttori e del personale dei musei è emerso il ruolo chiave che la Provincia Autonoma di Trento esercita, soprattutto attraverso i contributi, sul funzionamento dei musei. Dall’elaborato emerge, in particolare, la necessità di avviare un processo di forte coordinamento del sistema museale trentino, e un più forte collegamento con gli altri settori economici strategici della regione: l’ambiente, il turismo e l’agricoltura. A questo scopo la Provincia Autonoma ha istituito da poco un incarico speciale per la realizzazione di un nuovo assetto del Sistema dei Musei Provinciali con l’obiettivo di sviluppare una strategia e una gestione comune delle attività culturali.

Profili comparativi dei musei pubblici trentini

Penasa, Chiara
2015/2016

Abstract

Cosa determina il successo di un museo e cosa rende un museo più visitato di un altro? E’ solo una questione di contenuto oppure ci sono altre dinamiche che i musei meno virtuosi potrebbero adottare? La tesi vuole rispondere a queste domande individuando i principali punti di forza e di criticità dei quattro musei pubblici trentini: il Castello del Buonconsiglio, il MART, il MUSE e il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Per ogni museo viene redatta una scheda descrittiva in cui sono presenti l’offerta culturale, i servizi, il numero dei visitatori e i bilanci a consuntivo. Grazie alla collaborazione, attraverso brevi interviste, dei direttori e del personale dei musei è emerso il ruolo chiave che la Provincia Autonoma di Trento esercita, soprattutto attraverso i contributi, sul funzionamento dei musei. Dall’elaborato emerge, in particolare, la necessità di avviare un processo di forte coordinamento del sistema museale trentino, e un più forte collegamento con gli altri settori economici strategici della regione: l’ambiente, il turismo e l’agricoltura. A questo scopo la Provincia Autonoma ha istituito da poco un incarico speciale per la realizzazione di un nuovo assetto del Sistema dei Musei Provinciali con l’obiettivo di sviluppare una strategia e una gestione comune delle attività culturali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844650-1179510.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12526