Il tema della mia ricerca è la rappresentazione che la stampa russa ha fatto del conflitto tra la popolazione serba e quella kosovara, scatenatosi nel 1998 nella Repubblica Federale di Iugoslavia, e della dichiarazione di indipendenza del Kosovo. Nell’analisi ho incluso elementi rilevanti alla definizione della linea di pensiero che guida la politica estera russa nel periodo considerato: l’azione della NATO sul territorio, le relazioni russe con altri paesi dell’ONU, con la Serbia e con il nuovo stato del Kosovo. Ho considerato diversi tipi di fonti: inizialmente una raccolta di pubblicazioni che ha per oggetto tematiche rilevanti per la mia ricerca (la dimensione geopolitica del conflitto, le implicazioni giuridiche, le conseguenze sulla sicurezza internazionale e sulle relazioni internazionali, la rappresentazione mediatica a livello locale e globale, le caratteristiche della stampa russa); un secondo campione di articoli di giornale russi riguardanti il tema del conflitto, pubblicati dal 2008, dall’indipendenza del Kosovo, al 2019. I mezzi di informazione considerati sono l’agenzia di stampa Ria Novosti, il giornale Rossiskaja Gazeta e il periodico Novaja Gazeta. Gli articoli sono analizzati tenendo in considerazione le caratteristiche delle tre fonti e diversi periodi temporali, per individuare analogie e differenze, punti di rottura e di continuità, e per valutare il peso che il conflitto ha avuto nella rappresentazione di altre situazioni, come il conflitto in Crimea.
Indipendenza del Kosovo: l’opinione pubblica russa e le sue implicazioni per la politica estera di Mosca tra il 2008 e il 2019
Pietrobon, Gloria
2020/2021
Abstract
Il tema della mia ricerca è la rappresentazione che la stampa russa ha fatto del conflitto tra la popolazione serba e quella kosovara, scatenatosi nel 1998 nella Repubblica Federale di Iugoslavia, e della dichiarazione di indipendenza del Kosovo. Nell’analisi ho incluso elementi rilevanti alla definizione della linea di pensiero che guida la politica estera russa nel periodo considerato: l’azione della NATO sul territorio, le relazioni russe con altri paesi dell’ONU, con la Serbia e con il nuovo stato del Kosovo. Ho considerato diversi tipi di fonti: inizialmente una raccolta di pubblicazioni che ha per oggetto tematiche rilevanti per la mia ricerca (la dimensione geopolitica del conflitto, le implicazioni giuridiche, le conseguenze sulla sicurezza internazionale e sulle relazioni internazionali, la rappresentazione mediatica a livello locale e globale, le caratteristiche della stampa russa); un secondo campione di articoli di giornale russi riguardanti il tema del conflitto, pubblicati dal 2008, dall’indipendenza del Kosovo, al 2019. I mezzi di informazione considerati sono l’agenzia di stampa Ria Novosti, il giornale Rossiskaja Gazeta e il periodico Novaja Gazeta. Gli articoli sono analizzati tenendo in considerazione le caratteristiche delle tre fonti e diversi periodi temporali, per individuare analogie e differenze, punti di rottura e di continuità, e per valutare il peso che il conflitto ha avuto nella rappresentazione di altre situazioni, come il conflitto in Crimea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847336-1250378.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12524