L'obiettivo di questo lavoro di tesi consiste nell'analizzare la composizione geochimica del particolato atmosferico (PM1) di filtri in fibra di quarzo prelevati da una stazione di campionamento di un'area urbana (Mestre, via Lissa), allo scopo di confrontarne la diversa caratterizzazione nei periodi invernale ed estivo. Di ogni filtro verranno analizzati i seguenti parametri: metalli, ioni (F-, Cl-, SO42- ,NO3-, Na+, NH4+, K+, Ca2+, Mg2+), carbonio elementare ed organico. L'analisi dei metalli verrà effettuata tramite mineralizzazione acida di metà filtro tramite digestore microonde e analisi in ICP-OES e ICP-MS.L'analisi degli ioni verrà attuata tramite cromatografia ionica. Infine, il carbonio elementare ed organico sarà analizzato tramite Sunset. Ci si attende di evidenziare differenze nella composizione geochimica tra i filtri invernali e quelli estivi con marcata influenza delle abbondanti piogge verificatesi durante il periodo di campionamento. Infine verranno formulate delle ipotesi sulle possibili sorgenti di emissione.
Composizione geochimica del particolato atmosferico (PM1) in un sito urbano: variazioni stagionali e probabili sorgenti di emissione
Agostini, Chiara
2015/2016
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro di tesi consiste nell'analizzare la composizione geochimica del particolato atmosferico (PM1) di filtri in fibra di quarzo prelevati da una stazione di campionamento di un'area urbana (Mestre, via Lissa), allo scopo di confrontarne la diversa caratterizzazione nei periodi invernale ed estivo. Di ogni filtro verranno analizzati i seguenti parametri: metalli, ioni (F-, Cl-, SO42- ,NO3-, Na+, NH4+, K+, Ca2+, Mg2+), carbonio elementare ed organico. L'analisi dei metalli verrà effettuata tramite mineralizzazione acida di metà filtro tramite digestore microonde e analisi in ICP-OES e ICP-MS.L'analisi degli ioni verrà attuata tramite cromatografia ionica. Infine, il carbonio elementare ed organico sarà analizzato tramite Sunset. Ci si attende di evidenziare differenze nella composizione geochimica tra i filtri invernali e quelli estivi con marcata influenza delle abbondanti piogge verificatesi durante il periodo di campionamento. Infine verranno formulate delle ipotesi sulle possibili sorgenti di emissione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822941-1183662.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12522