Nella prima parte dell’elaborato, seguirà un excursus storico della Moldavia per meglio comprendere le ragioni storiche della divisione tra chi sostiene l’integrazione europea e chi rimane indissolubilmente legato alla Federazione Russa: due percorsi tra di loro incompatibili nel lungo termine. Tale spaccatura in Moldavia è infatti riconducibile agli eventi storici che hanno avuto luogo nel Paese fin dall'annessione all'Impero Russo nel 1812 e che hanno inevitabilmente determinato una vera e propria questione dell’identità nazionale. Verranno successivamente analizzati i rapporti intrapresi dalla Moldavia sia con l’Unione Europea che con la Federazione Russa in seguito all'acquisizione dell’indipendenza, sottolineandone la natura, i progressi e i fallimenti, la portata e l’eventuale impatto sulla società civile. Seguirà un approfondimento dello stesso tema in termini di strumenti che direttamente o indirettamente influenzano l’opinione pubblica, si evidenzierà quindi l’importanza nel Paese di elementi quali la religione, nel caso specifico la Chiesa ortodossa e i moderni mezzi di comunicazione. La prima, in quanto determina ancora oggi una salda presa di posizione soprattutto da parte di quella fetta di popolazione fortemente attaccata ai valori tradizionali; i secondi, in quanto spesso non indipendenti e inclini a veicolare messaggi propagandistici.

La Moldavia tra i progetti europei e l'Unione Economica Eurasiatica

Burghelea, Elena
2020/2021

Abstract

Nella prima parte dell’elaborato, seguirà un excursus storico della Moldavia per meglio comprendere le ragioni storiche della divisione tra chi sostiene l’integrazione europea e chi rimane indissolubilmente legato alla Federazione Russa: due percorsi tra di loro incompatibili nel lungo termine. Tale spaccatura in Moldavia è infatti riconducibile agli eventi storici che hanno avuto luogo nel Paese fin dall'annessione all'Impero Russo nel 1812 e che hanno inevitabilmente determinato una vera e propria questione dell’identità nazionale. Verranno successivamente analizzati i rapporti intrapresi dalla Moldavia sia con l’Unione Europea che con la Federazione Russa in seguito all'acquisizione dell’indipendenza, sottolineandone la natura, i progressi e i fallimenti, la portata e l’eventuale impatto sulla società civile. Seguirà un approfondimento dello stesso tema in termini di strumenti che direttamente o indirettamente influenzano l’opinione pubblica, si evidenzierà quindi l’importanza nel Paese di elementi quali la religione, nel caso specifico la Chiesa ortodossa e i moderni mezzi di comunicazione. La prima, in quanto determina ancora oggi una salda presa di posizione soprattutto da parte di quella fetta di popolazione fortemente attaccata ai valori tradizionali; i secondi, in quanto spesso non indipendenti e inclini a veicolare messaggi propagandistici.
2020-03-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853977-1250269.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12514