La tesi intende indagare sui distretti industriali presenti in Italia, fare una comparazione anche con i distretti europei e valutare le possibili prospettive. Mette a fuoco la capicità competitiva, la conoscenza e la competenza (Know-How del capitale umano), la ricerca, l'innovazione (organizzativa, tecnologica, formativa e del marketing per il posizionamento dei prodotti), l'internazionalizzazione, i possibili cambiamenti, lo sviluppo dei territori e la ricaduta che queste forme di cooperazione, possono creare in tema di occupazione, reddito e benessere.
I distretti industriali, modelli di sviluppo sociale e dei territori
Cavallo, Francesco
2023/2024
Abstract
La tesi intende indagare sui distretti industriali presenti in Italia, fare una comparazione anche con i distretti europei e valutare le possibili prospettive. Mette a fuoco la capicità competitiva, la conoscenza e la competenza (Know-How del capitale umano), la ricerca, l'innovazione (organizzativa, tecnologica, formativa e del marketing per il posizionamento dei prodotti), l'internazionalizzazione, i possibili cambiamenti, lo sviluppo dei territori e la ricaduta che queste forme di cooperazione, possono creare in tema di occupazione, reddito e benessere.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856739-1258360.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12510