Partendo da un excursus storico riguardante le diverse fasi delle relazioni italo-libiche, questa tesi si propone di analizzare l’attuale politica migratoria italiana in Libia, partendo dagli interessi iniziali dei due paesi per poi concludere con l’analisi dei risultati ad oggi realmente raggiunti. All'interno dell'elaborato ci si interroga anche sulle caratteristiche di questa cooperazione bilaterale, per capire se può essere considerato un caso di esternalizzazione.
The Italian migration policy in Libya
Zerboni, Silvia
2020/2021
Abstract
Partendo da un excursus storico riguardante le diverse fasi delle relazioni italo-libiche, questa tesi si propone di analizzare l’attuale politica migratoria italiana in Libia, partendo dagli interessi iniziali dei due paesi per poi concludere con l’analisi dei risultati ad oggi realmente raggiunti. All'interno dell'elaborato ci si interroga anche sulle caratteristiche di questa cooperazione bilaterale, per capire se può essere considerato un caso di esternalizzazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
967216-1250108.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12507