I conflitti internazionali restano per lo più irrisolti nel mondo moderno, nonostante le linee guida e le raccomandazioni che sono gli strumenti fondamentali del diritto internazionale. Le ragioni di questi conflitti sono ovviamente non solo l'elaborazione insufficiente della normativa in uno o in un altro settore specifico. Ci sono molti altri motivi, come quelli: politici, economici, etnici, socio-psicologici e socio-culturali, i quali alimentano i conflitti e non consentono il processo di pace per lo sviluppo. La revisione degli strumenti giuridici internazionali che regola l'autodeterminazione dei popoli deve dare un risultato positivo nella risoluzione dei conflitti etnici sorti negli ultimi decenni. Oggi, per risolvere tali conflitti vengono coinvolti non solamente due partiti che difendono posizioni opposte, ma anche partiti terzi - ovvero i cosiddetti "gruppi interessati". Chiare regole dei documenti fondamentali del diritto internazionale, vincolanti per entrambe le parti del conflitto, dovrebbero risolvere il conflitto senza l’influenza da parte dell'esterno e in conformità con i principi giuridici internazionali, in materia di obblighi in relazione con la Carta delle Nazioni Unite "non interferire negli affari che formano la competenza interna di uno stato ".

Problem of national self-determination in a context of inter-state conflicts.

Mykhaylychenko, Olena
2015/2016

Abstract

I conflitti internazionali restano per lo più irrisolti nel mondo moderno, nonostante le linee guida e le raccomandazioni che sono gli strumenti fondamentali del diritto internazionale. Le ragioni di questi conflitti sono ovviamente non solo l'elaborazione insufficiente della normativa in uno o in un altro settore specifico. Ci sono molti altri motivi, come quelli: politici, economici, etnici, socio-psicologici e socio-culturali, i quali alimentano i conflitti e non consentono il processo di pace per lo sviluppo. La revisione degli strumenti giuridici internazionali che regola l'autodeterminazione dei popoli deve dare un risultato positivo nella risoluzione dei conflitti etnici sorti negli ultimi decenni. Oggi, per risolvere tali conflitti vengono coinvolti non solamente due partiti che difendono posizioni opposte, ma anche partiti terzi - ovvero i cosiddetti "gruppi interessati". Chiare regole dei documenti fondamentali del diritto internazionale, vincolanti per entrambe le parti del conflitto, dovrebbero risolvere il conflitto senza l’influenza da parte dell'esterno e in conformità con i principi giuridici internazionali, in materia di obblighi in relazione con la Carta delle Nazioni Unite "non interferire negli affari che formano la competenza interna di uno stato ".
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987365-1182765.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12503