Le startup durante il loro sviluppo necessitano di un’organizzazione diversa rispetto a quella tradizionale: l’incertezza del mercato, i fondi limitati a disposizione e la non identificazione del corretto mercato potrebbero portare la startup a realizzare un prodotto di cui il mercato non ha bisogno. A tal proposito, questa tesi si concentra sull'analisi dell’approccio lean startup, sviluppato da Eric Ries. La metodologia lean startup si propone come uno strumento pratico che aiuta le startup a trovare il proprio modello di business, attraverso la comprensione del cliente e il test continuo in un ciclo circolare volto a ottenere un apprendimento convalidato. La tesi analizza il background teorico dell'approccio, concentrandosi sui suoi limiti e potenzialità. In particolare, il primo capitolo è dedicato ad una breve analisi delle startup: cosa sono e il contesto in cui operano. Nel capitolo successivo l’elaborato approfondisce il metodo lean startup e analizza i vari metodi per la creazione di un MVP; dalla sua ideazione e creazione fino al lancio sul mercato. Il terzo capitolo è dedicato ai diversi metodi di finanziamento, partendo da analisi sui costi iniziali per poi fornire una panoramica completa sulle caratteristiche dei finanziatori e dei finanziamenti nelle diverse fasi d’avvio. Infine, nell'ultima parte, viene presentata l’analisi di un caso studio attraverso l’applicazione di quanto esposto in modo teorico nei capitoli precedenti. I risultati sono utili per chiarire potenzialità e limiti dell'approccio osservato in un ambiente reale e sono utili per offrire una migliore e più pratica comprensione di questo strumento.

La creazione di una startup attraverso l'utilizzo della metodologia Lean: ideazione, finanziamento e analisi del caso Radoff.

Bortolomiol, Andrea
2023/2024

Abstract

Le startup durante il loro sviluppo necessitano di un’organizzazione diversa rispetto a quella tradizionale: l’incertezza del mercato, i fondi limitati a disposizione e la non identificazione del corretto mercato potrebbero portare la startup a realizzare un prodotto di cui il mercato non ha bisogno. A tal proposito, questa tesi si concentra sull'analisi dell’approccio lean startup, sviluppato da Eric Ries. La metodologia lean startup si propone come uno strumento pratico che aiuta le startup a trovare il proprio modello di business, attraverso la comprensione del cliente e il test continuo in un ciclo circolare volto a ottenere un apprendimento convalidato. La tesi analizza il background teorico dell'approccio, concentrandosi sui suoi limiti e potenzialità. In particolare, il primo capitolo è dedicato ad una breve analisi delle startup: cosa sono e il contesto in cui operano. Nel capitolo successivo l’elaborato approfondisce il metodo lean startup e analizza i vari metodi per la creazione di un MVP; dalla sua ideazione e creazione fino al lancio sul mercato. Il terzo capitolo è dedicato ai diversi metodi di finanziamento, partendo da analisi sui costi iniziali per poi fornire una panoramica completa sulle caratteristiche dei finanziatori e dei finanziamenti nelle diverse fasi d’avvio. Infine, nell'ultima parte, viene presentata l’analisi di un caso studio attraverso l’applicazione di quanto esposto in modo teorico nei capitoli precedenti. I risultati sono utili per chiarire potenzialità e limiti dell'approccio osservato in un ambiente reale e sono utili per offrire una migliore e più pratica comprensione di questo strumento.
2023-03-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862255-1258298.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12501