Il boicottaggio ha una lunga storia ed è stato utilizzato in una varietà di contesti, come la rivoluzione americana, la lotta di Gandhi per l'indipendenza dell'India e il movimento civile negli Stati Uniti. Questa tipologia di azione negativa si configura come una sanzione poiché prevede che i consumatori non acquistino alcuni prodotti, servizi e marchi al fine di causare un danno economico e di immagine alle imprese che producono tali beni. Si è deciso di esaminare il caso Moncler, attraverso lo strumento della content analysis, per comprendere le motivazioni che spingono i consumatori all’azione e gli effetti che causano alle aziende produttrici.
Il boicottaggio dei consumatori nell'era digitale. Il caso Moncler.
Marotta, Federica
2015/2016
Abstract
Il boicottaggio ha una lunga storia ed è stato utilizzato in una varietà di contesti, come la rivoluzione americana, la lotta di Gandhi per l'indipendenza dell'India e il movimento civile negli Stati Uniti. Questa tipologia di azione negativa si configura come una sanzione poiché prevede che i consumatori non acquistino alcuni prodotti, servizi e marchi al fine di causare un danno economico e di immagine alle imprese che producono tali beni. Si è deciso di esaminare il caso Moncler, attraverso lo strumento della content analysis, per comprendere le motivazioni che spingono i consumatori all’azione e gli effetti che causano alle aziende produttrici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822395-1192478.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12496