Il niello è una tecnica decorativa che prevede il riempimento di incisioni realizzate su metalli, soprattutto oro e argento, con solfuri neri definiti anch'essi niello e, in base alla formula, ottenuti da argento, rame e/o piombo con zolfo. Questa tesi è una catagolazione delle opere di artisti del gioiello contemporaneo europeo che utilizzano l'antica tecnica del niello nella propria produzione, a partire dalla Scuola dell'Oro di Padova e in particolare dal maestro orafo Mario Pinton. Per comprendere appieno la ricchezza e l'importanza dell'impiego del niello da parte degli artisti contemporanei è stata dunque svolta anche una ricostruzione dlla storia e dello sviluppo della tecnica del niello dai primi reperti niellati provenienti dal mar Nero e datati intorno al V-IV sec. a.C. ad oggi.

L'impiego del niello nel gioiello contemporaneo europeo

Pedroza, Thereza
2015/2016

Abstract

Il niello è una tecnica decorativa che prevede il riempimento di incisioni realizzate su metalli, soprattutto oro e argento, con solfuri neri definiti anch'essi niello e, in base alla formula, ottenuti da argento, rame e/o piombo con zolfo. Questa tesi è una catagolazione delle opere di artisti del gioiello contemporaneo europeo che utilizzano l'antica tecnica del niello nella propria produzione, a partire dalla Scuola dell'Oro di Padova e in particolare dal maestro orafo Mario Pinton. Per comprendere appieno la ricchezza e l'importanza dell'impiego del niello da parte degli artisti contemporanei è stata dunque svolta anche una ricostruzione dlla storia e dello sviluppo della tecnica del niello dai primi reperti niellati provenienti dal mar Nero e datati intorno al V-IV sec. a.C. ad oggi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807023-1157401.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.78 MB
Formato Adobe PDF
9.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12481