La tesi si propone di esaminare il ruolo della marca come strumento di valorizzazione delle produzioni agroalimentari, ponendo a confronto punti di forza, debolezze ed opportunità dei marchi collettivi geografici e dei marchi di tutela comunitari (Dop, Igp, Stg, Doc, Docg, Igt). L'elaborato è altresì integrato da un'analisi qualitativa volta ad analizzare l'interesse dei produttori ferraresi all'adozione di un marchio collettivo di origine territoriale avente lo scopo di promuovere e valorizzare, con un'immagine unica, le produzioni agroalimentari ed il territorio locale. Il capitolo 1 tratta l’evoluzione dei modelli di consumo alimentare, approfondendo i principali tratti distintivi del consumatore postmoderno. Il capitolo 2, dopo una sintesi delle principali funzioni svolte dalla marca, si sofferma sul processo di costruzione della stessa. Nel capitolo 3 viene approfondito il ruolo della marca come strumento di valorizzazione in campo agroalimentare, ponendo a confronto le principali caratteristiche dei marchi collettivi e delle certificazioni europee. Il capitolo 4 fornisce brevi cenni sul territorio ferrarese e sulle sue eccellenze agoroalimentari ed enogastronomiche. Il capitolo 5 riporta gli esiti di un’indagine volta a comprendere da un lato, l’interesse dei produttori ferraresi nell’adottare un marchio ombrello per le proprie produzioni e dall’altro, le finalità che in esso riconoscono.

"Ruolo della marca per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari. Un'analisi qualitativa riferita al territorio ferrarese"

Bertasi, Massimo
2015/2016

Abstract

La tesi si propone di esaminare il ruolo della marca come strumento di valorizzazione delle produzioni agroalimentari, ponendo a confronto punti di forza, debolezze ed opportunità dei marchi collettivi geografici e dei marchi di tutela comunitari (Dop, Igp, Stg, Doc, Docg, Igt). L'elaborato è altresì integrato da un'analisi qualitativa volta ad analizzare l'interesse dei produttori ferraresi all'adozione di un marchio collettivo di origine territoriale avente lo scopo di promuovere e valorizzare, con un'immagine unica, le produzioni agroalimentari ed il territorio locale. Il capitolo 1 tratta l’evoluzione dei modelli di consumo alimentare, approfondendo i principali tratti distintivi del consumatore postmoderno. Il capitolo 2, dopo una sintesi delle principali funzioni svolte dalla marca, si sofferma sul processo di costruzione della stessa. Nel capitolo 3 viene approfondito il ruolo della marca come strumento di valorizzazione in campo agroalimentare, ponendo a confronto le principali caratteristiche dei marchi collettivi e delle certificazioni europee. Il capitolo 4 fornisce brevi cenni sul territorio ferrarese e sulle sue eccellenze agoroalimentari ed enogastronomiche. Il capitolo 5 riporta gli esiti di un’indagine volta a comprendere da un lato, l’interesse dei produttori ferraresi nell’adottare un marchio ombrello per le proprie produzioni e dall’altro, le finalità che in esso riconoscono.
2015-02-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840128-1174473.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.24 MB
Formato Adobe PDF
4.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12473