Sono molti i fattori che determinano il successo della performance di uno studente universitario. Tra questi, le componenti emotive svolgono un ruolo rilevante nel predire il successo accademico (Di Giovinazzo, 2013; Da Re e Clerici, 2017; Biasi, De Vincenzo & Patrizi, 2017; Lanciano e Curci, 2012; Di Nuovo e Magnano, 2021). Gli studi mostrano l’esistenza di questa correlazione, presente in misura maggiore in soggetti con una diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), i quali riportano livelli di autostima inferiori e maggiore ansia in sede di esame rispetto ad una popolazione normotipo (Senecal, Koestener & Vallerand, 1995; Troiano, Liefeld & Trachtenberg, 2010). Il presente studio ha lo scopo di indagare la correlazione tra il successo accademico e le componenti emotive. Questa ricerca coinvolge due gruppi di studenti universitari suddivisi in normolettori e con diagnosi di DSA. Agli studenti sono stati somministrati i seguenti test ripresi dal volume di Magnano e Di Nuovo (2021): test di autovalutazione delle competenze; Differenziale Semantico; test di autoefficacia generale percepita e il test Worry Emotionality (WE). I dati sono stati raccolti attraverso la piattaforma Qualtrics e analizzati con il programma SPSS. Il primo capitolo presenta il tema del Successo Accademico (SA), della Dispersione Universitaria e dell’Intelligenza Emotiva. Nel secondo capitolo si affronta il tema delle competenze trasversali e delle dimensioni emotive correlate al Successo Accademico. Nel terzo capitolo si riportano informazioni sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e sulla correlazione tra emozioni e successo universitario in studenti con DSA. Il quarto capitolo contiene la descrizione dello studio con la presentazione dei partecipanti, la metodologia di ricerca, i procedimenti eseguiti. Infine, vengono presentati e discussi i risultati ottenuti.

Il ruolo delle dimensioni emotive nel contesto accademico: un confronto tra studenti normolettori e con diagnosi di DSA.

Cammarata, Gaia
2023/2024

Abstract

Sono molti i fattori che determinano il successo della performance di uno studente universitario. Tra questi, le componenti emotive svolgono un ruolo rilevante nel predire il successo accademico (Di Giovinazzo, 2013; Da Re e Clerici, 2017; Biasi, De Vincenzo & Patrizi, 2017; Lanciano e Curci, 2012; Di Nuovo e Magnano, 2021). Gli studi mostrano l’esistenza di questa correlazione, presente in misura maggiore in soggetti con una diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), i quali riportano livelli di autostima inferiori e maggiore ansia in sede di esame rispetto ad una popolazione normotipo (Senecal, Koestener & Vallerand, 1995; Troiano, Liefeld & Trachtenberg, 2010). Il presente studio ha lo scopo di indagare la correlazione tra il successo accademico e le componenti emotive. Questa ricerca coinvolge due gruppi di studenti universitari suddivisi in normolettori e con diagnosi di DSA. Agli studenti sono stati somministrati i seguenti test ripresi dal volume di Magnano e Di Nuovo (2021): test di autovalutazione delle competenze; Differenziale Semantico; test di autoefficacia generale percepita e il test Worry Emotionality (WE). I dati sono stati raccolti attraverso la piattaforma Qualtrics e analizzati con il programma SPSS. Il primo capitolo presenta il tema del Successo Accademico (SA), della Dispersione Universitaria e dell’Intelligenza Emotiva. Nel secondo capitolo si affronta il tema delle competenze trasversali e delle dimensioni emotive correlate al Successo Accademico. Nel terzo capitolo si riportano informazioni sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e sulla correlazione tra emozioni e successo universitario in studenti con DSA. Il quarto capitolo contiene la descrizione dello studio con la presentazione dei partecipanti, la metodologia di ricerca, i procedimenti eseguiti. Infine, vengono presentati e discussi i risultati ottenuti.
2023-03-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
878493-1255759.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 769.54 kB
Formato Adobe PDF
769.54 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12439