La sostenibilità e la tutela dell’ambiente sono temi affermatati della nostra quotidianità. Così come alle persone viene chiesto di fare uno sforzo per salvaguardare l’ambiente anche le aziende non possono sottrarsi a questo obbligo. In ottica aziendale possiamo intendere l’ambiente come l’insieme di tutti i portatori di interesse con i quali l’azienda si interfaccia. Tra questi clienti, consumatori, fornitori, legislatore, ambiente naturale e sociale. Con l’intensificarsi della competizione a livello globale e il veloce mutamento del contesto economico-sociale, le aziende non possono ricercare la sopravvivenza nell’adattamento. Si ritiene necessario per quest’ultime porre maggior attenzione all’innovazione, in modo da affrontare, se non anticipare, quelle che sono le richieste del mercato e il mutamento del contesto economico-sociale. Oltretutto, la corretta adozione e applicazione di strategie innovative all’interno dei processi aziendali garantirebbe per l’azienda stessa valore e performance solide nel medio lungo periodo. L’innovazione non è un percorso semplice da seguire. Richiede sforzi, risorse e tempo, oltre ad aumentare di complessità nel momento in cui si unisce alla sostenibilità. Sempre con riferimento all’intensità competitiva e il veloce mutamento del contesto economico-sociale, percorrere la strada della crescita interna potrebbe essere un percorso lento e inefficace. Per questa ragione l’utilizzo delle M&A rappresenta una strada più veloce ed efficace in base alle caratteristiche dell’acquirente e del target.

Innovazione, sostenibilità e valore attraverso le operazioni straordinarie

Muca, Alban
2023/2024

Abstract

La sostenibilità e la tutela dell’ambiente sono temi affermatati della nostra quotidianità. Così come alle persone viene chiesto di fare uno sforzo per salvaguardare l’ambiente anche le aziende non possono sottrarsi a questo obbligo. In ottica aziendale possiamo intendere l’ambiente come l’insieme di tutti i portatori di interesse con i quali l’azienda si interfaccia. Tra questi clienti, consumatori, fornitori, legislatore, ambiente naturale e sociale. Con l’intensificarsi della competizione a livello globale e il veloce mutamento del contesto economico-sociale, le aziende non possono ricercare la sopravvivenza nell’adattamento. Si ritiene necessario per quest’ultime porre maggior attenzione all’innovazione, in modo da affrontare, se non anticipare, quelle che sono le richieste del mercato e il mutamento del contesto economico-sociale. Oltretutto, la corretta adozione e applicazione di strategie innovative all’interno dei processi aziendali garantirebbe per l’azienda stessa valore e performance solide nel medio lungo periodo. L’innovazione non è un percorso semplice da seguire. Richiede sforzi, risorse e tempo, oltre ad aumentare di complessità nel momento in cui si unisce alla sostenibilità. Sempre con riferimento all’intensità competitiva e il veloce mutamento del contesto economico-sociale, percorrere la strada della crescita interna potrebbe essere un percorso lento e inefficace. Per questa ragione l’utilizzo delle M&A rappresenta una strada più veloce ed efficace in base alle caratteristiche dell’acquirente e del target.
2023-03-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877940-1255474.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12429