Il lavoro di tesi si propone di rivalutare la prima produzione poetica di Andrea Zanzotto (1921-2011), stampata nel 1970 in un omaggio per gli amici dal titolo A che valse? e successivamente raccolta – con una selezione di testi più ampia – sotto il nome di Versi giovanili. Le vicende editoriali di questi componimenti e il ruolo della critica sono accompagnati dalla presentazione del contesto storico-letterario e biografico; parte preponderante dell’elaborato è dedicata, tuttavia, al commento delle poesie, accurata analisi tematica e metrica che non trascura eventuali rapporti intertestuali ed echi letterari. La tesi è corredata inoltre di una breve descrizione del Fondo Zanzotto, conservato presso il Centro manoscritti di Pavia.

«Ho cominciato ben presto a comporre»: i Versi giovanili di Andrea Zanzotto, analisi e commento

Manzan, Anjelica
2020/2021

Abstract

Il lavoro di tesi si propone di rivalutare la prima produzione poetica di Andrea Zanzotto (1921-2011), stampata nel 1970 in un omaggio per gli amici dal titolo A che valse? e successivamente raccolta – con una selezione di testi più ampia – sotto il nome di Versi giovanili. Le vicende editoriali di questi componimenti e il ruolo della critica sono accompagnati dalla presentazione del contesto storico-letterario e biografico; parte preponderante dell’elaborato è dedicata, tuttavia, al commento delle poesie, accurata analisi tematica e metrica che non trascura eventuali rapporti intertestuali ed echi letterari. La tesi è corredata inoltre di una breve descrizione del Fondo Zanzotto, conservato presso il Centro manoscritti di Pavia.
2020-03-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854613-1242665.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12428