Con la presente tesi si propone una approfondimento in merito al tema della coppia di eroi in azione nel mito greco. A partire da un breve excursus circa l’origine dell’antichissimo schema del duo guerriero in termini di tecnica di combattimento risalente all’epoca micenea (con le figure del pheressakes e della sua controparte, l’opaon), si ripercorre l’evoluzione di tale schema a topos letterario, con particolare riferimento alla tradizione epica. Il lavoro consiste dunque nel rintracciare nelle fonti letterarie riferimenti concreti (o, in alcuni casi, allusioni) a particolari imprese compiute da coppie di eroi/fratelli – tra cui gli Aiaci, gli Atridi, i Molionidi ecc.– o amici, con lo scopo di individuare i passi maggiormente significativi utili ad indagare i meccanismi delle azioni stesse e quindi a caratterizzare i loro protagonisti e il tipo di rapporto che li lega. L’analisi prenderà avvio da due fra le principali coppie del panorama mitico arcaico. La prima, formata da Aiace Telamonio e dal fratellastro Teucro, risulta essere una delle coppie più antiche della tradizione e, per certi aspetti, funge da trait d’union tra ambito archeologico e letterario. Nell’Iliade questa coppia si caratterizza per alcuni elementi che trovano un puntuale riscontro nella documentazione archeologica riconducibile alle prime fasi dell’epoca micenea (testimonianze iconografiche e corredi funebri delle tombe a fossa di guerrieri). Un legame più profondo e complesso unisce i componenti dell’altra coppia esemplare, quella costituita dai gemelli Dioscuri, molto distanti dallo schema tradizionale e rappresentanti di una sorta di modello letterario che trova consonanze nella mitologia indiana (mito degli Ashwins). Infine, sulla scorta del modello mesopotamico offerto dalla coppia di amici formata da Gilgamesh ed Enkidu, si tenterà di meglio definire i legami di fratellanza, amicizia, parità o subordinazione tra i protagonisti di altre coppie che verranno analizzate, considerando la varietà interna al topos della coppia eroica e rivalutando alcune generalizzazioni in merito al concetto di omoerotismo in contesto iniziatico e guerriero.
Il modello della coppia eroica in alcuni miti dell’epica arcaica.
Modesti, Maria Vittoria
2018/2019
Abstract
Con la presente tesi si propone una approfondimento in merito al tema della coppia di eroi in azione nel mito greco. A partire da un breve excursus circa l’origine dell’antichissimo schema del duo guerriero in termini di tecnica di combattimento risalente all’epoca micenea (con le figure del pheressakes e della sua controparte, l’opaon), si ripercorre l’evoluzione di tale schema a topos letterario, con particolare riferimento alla tradizione epica. Il lavoro consiste dunque nel rintracciare nelle fonti letterarie riferimenti concreti (o, in alcuni casi, allusioni) a particolari imprese compiute da coppie di eroi/fratelli – tra cui gli Aiaci, gli Atridi, i Molionidi ecc.– o amici, con lo scopo di individuare i passi maggiormente significativi utili ad indagare i meccanismi delle azioni stesse e quindi a caratterizzare i loro protagonisti e il tipo di rapporto che li lega. L’analisi prenderà avvio da due fra le principali coppie del panorama mitico arcaico. La prima, formata da Aiace Telamonio e dal fratellastro Teucro, risulta essere una delle coppie più antiche della tradizione e, per certi aspetti, funge da trait d’union tra ambito archeologico e letterario. Nell’Iliade questa coppia si caratterizza per alcuni elementi che trovano un puntuale riscontro nella documentazione archeologica riconducibile alle prime fasi dell’epoca micenea (testimonianze iconografiche e corredi funebri delle tombe a fossa di guerrieri). Un legame più profondo e complesso unisce i componenti dell’altra coppia esemplare, quella costituita dai gemelli Dioscuri, molto distanti dallo schema tradizionale e rappresentanti di una sorta di modello letterario che trova consonanze nella mitologia indiana (mito degli Ashwins). Infine, sulla scorta del modello mesopotamico offerto dalla coppia di amici formata da Gilgamesh ed Enkidu, si tenterà di meglio definire i legami di fratellanza, amicizia, parità o subordinazione tra i protagonisti di altre coppie che verranno analizzate, considerando la varietà interna al topos della coppia eroica e rivalutando alcune generalizzazioni in merito al concetto di omoerotismo in contesto iniziatico e guerriero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841004-1214463.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/124