La mia ricerca esplora le recenti trasformazioni nelle pratiche e nelle concezioni dello spazio domestico tra i Bashi che abitano le aree collinari del Bushi, in Sud Kivu (R.D. Congo). In particolare, lo studio traccia la storia dello scambio intessuto tra la comunità nativa delle colline attorno a Bukavu e i bananeti che ne popolano le alture. Il bananeto è una presenza importante nello spazio locale e attorno ad esso si svolgono gesti e attività che contribuiscono a plasmare l’universo simbolico shi. Oggi, tuttavia, i bananeti stanno scomparendo a causa di una patologia detta Banana Xanthomonas Wilt, provocata da un batterio gravemente distruttivo. Guardando ai gruppi umani e vegetali come comunità immerse in una rete di relazioni reciproche, analizzo le percezioni e le ripercussioni legate alla perdita dei banani attraverso i concetti di disastro, spaesamento, lutto culturale e fame sociale. Per comprendere la portata del rischio connesso alla mancanza di banani, è stato necessario immergersi nel contesto ecologico shi attraverso il metodo etnografico. Al tempo stesso, la ricerca mette in luce nuove elaborazioni e pratiche culturali generate da questa scomparsa. Dal punto di vista teorico, dunque, l’analisi prova a spingere la disciplina antropologica oltre l’umano e fa emergere l’importanza della rete sociale vegetale, per iniziare a tracciare nuove rappresentazioni che riconoscano il valore della coabitazione tra l’uomo e le altre specie viventi.

Per una società vegetale. Trasformazioni del paesaggio domestico e scomparsa dei bananeti: disastro, mutamento, rigenerazione (Sud Kivu, R.D. Congo)

Pivato, Angela
2021/2022

Abstract

La mia ricerca esplora le recenti trasformazioni nelle pratiche e nelle concezioni dello spazio domestico tra i Bashi che abitano le aree collinari del Bushi, in Sud Kivu (R.D. Congo). In particolare, lo studio traccia la storia dello scambio intessuto tra la comunità nativa delle colline attorno a Bukavu e i bananeti che ne popolano le alture. Il bananeto è una presenza importante nello spazio locale e attorno ad esso si svolgono gesti e attività che contribuiscono a plasmare l’universo simbolico shi. Oggi, tuttavia, i bananeti stanno scomparendo a causa di una patologia detta Banana Xanthomonas Wilt, provocata da un batterio gravemente distruttivo. Guardando ai gruppi umani e vegetali come comunità immerse in una rete di relazioni reciproche, analizzo le percezioni e le ripercussioni legate alla perdita dei banani attraverso i concetti di disastro, spaesamento, lutto culturale e fame sociale. Per comprendere la portata del rischio connesso alla mancanza di banani, è stato necessario immergersi nel contesto ecologico shi attraverso il metodo etnografico. Al tempo stesso, la ricerca mette in luce nuove elaborazioni e pratiche culturali generate da questa scomparsa. Dal punto di vista teorico, dunque, l’analisi prova a spingere la disciplina antropologica oltre l’umano e fa emergere l’importanza della rete sociale vegetale, per iniziare a tracciare nuove rappresentazioni che riconoscano il valore della coabitazione tra l’uomo e le altre specie viventi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849423-1191907.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.74 MB
Formato Adobe PDF
8.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12396