Il trattamento di ciascuna fase di gestione del documento elettronico da parte della Pubblica Amministrazione, in riferimento al settore sia pubblico che privato, e tenendo in debito conto le esigenze e i bisogni pratici del lavoro quotidiano, si realizza in ottemperanza a quanto disposto dal Codice dell'Amministrazione Digitale e dalle derivanti Linee Guida all'art. 71, prodotte e adottate dall'Agenzia per l'Italia Digitale, approntate a ultimare il quadro della digitalizzazione dal punto di vista della documentazione del paese. Obiettivo del lavoro sarà analizzare criticamente le nuove Linee Guida 2020 sulla formazione, gestione, conservazione dei documenti informatici, in attuazione dal 7 giugno 2021, in un continuativo raffronto con le regole tecniche pubblicate nel 2013-2014 che la scrittura di valenza erga omnes intende abrogare e aggiornare, addivenendo a un unicum normativo semplificato. Su questa base l’attenzione si concentrerà direttamente sulla lettura didattica degli apparati normativi emessi in materia negli ultimi anni, frazionando i punti di forza, e quelli manifestatamente irresoluti o lacunosi, anche ricorrendo a pareri autorevoli di addetti ai lavori. Scopo finale sarà dunque comprendere a fondo i reali e proficui apporti che l’atto di regolamentazione introduce nella pratica del trattamento del documento, così come nella più generale cultura della dematerializzazione dello stesso

Linee Guida su formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici: una nuova visione d'insieme dopo il Testo Unico sulla documentazione amministrativa

Gherardini, Serena
2021/2022

Abstract

Il trattamento di ciascuna fase di gestione del documento elettronico da parte della Pubblica Amministrazione, in riferimento al settore sia pubblico che privato, e tenendo in debito conto le esigenze e i bisogni pratici del lavoro quotidiano, si realizza in ottemperanza a quanto disposto dal Codice dell'Amministrazione Digitale e dalle derivanti Linee Guida all'art. 71, prodotte e adottate dall'Agenzia per l'Italia Digitale, approntate a ultimare il quadro della digitalizzazione dal punto di vista della documentazione del paese. Obiettivo del lavoro sarà analizzare criticamente le nuove Linee Guida 2020 sulla formazione, gestione, conservazione dei documenti informatici, in attuazione dal 7 giugno 2021, in un continuativo raffronto con le regole tecniche pubblicate nel 2013-2014 che la scrittura di valenza erga omnes intende abrogare e aggiornare, addivenendo a un unicum normativo semplificato. Su questa base l’attenzione si concentrerà direttamente sulla lettura didattica degli apparati normativi emessi in materia negli ultimi anni, frazionando i punti di forza, e quelli manifestatamente irresoluti o lacunosi, anche ricorrendo a pareri autorevoli di addetti ai lavori. Scopo finale sarà dunque comprendere a fondo i reali e proficui apporti che l’atto di regolamentazione introduce nella pratica del trattamento del documento, così come nella più generale cultura della dematerializzazione dello stesso
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975295-1271319.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12390