Il primo capitolo della tesi tratta la violenza contro le donne, partendo dalla nozione nel diritto internazionale, il progresso del diritto internazionale relativo a questo fenomeno, la cause strutturali della violenza contro le donne, la dimensione che riguarda i diritti umani e gli strumenti giuridici internazionali e regionali che regolano la violenza contro le donne. Il secondo capitolo si focalizza sula violenza contro le donne nello sport. Inizia con la mancata nozione del fenomeno, oltre alla mancanza di consapevolezza, e poi vengono forniti dei dati che dimostrano la violenza contro le donne nello sport. Successivamente vengono illustrati i limiti dello studio e le varie forme che la violenza contro le donne nello sport può assumere: scarsi livelli di partecipazione, vittimizzazione sessuale, sport professionistici e gender pay gap, disuguaglianze per quanto riguarda le posizioni di allenatore e di di leadership, discriminazione dei media, violenza contro le giovani atlete e l'intersezionalità). Nel terzo capitolo vengono date delle generalità di diritto sportivo (sia internazionale sia europeo) e del sistema giudiziario sportivo. Vengono poi illustrati gli attori coinvolti nella violenza contro le donne nello sport (a livello internazionale, regionale, e degli stati membri dell'Unione Europea) e gli strumenti che hanno adottato, e la dimensione che riguarda i diritti umani di questo fenomeno. Nel quarto e ultimo capitolo, che tratta della prevenzione della violenza contro le donne nello sport, si parte dalla spiegazione degli obblighi degli stati per quanto riguarda la violenza contro le donne in generale, per poi passare ai prossimi passi che possono essere presi per combattere la violenza contro le donne nello sport (riforme procedurali ed un eventuale protocollo). Successivamente vengono illustrati gli approcci alla prevenzione, gli attori che promuovo la prevenzione e le iniziative di prevenzione della violenza contro le donne nello sport da cui si può prendere inspirazione. Viene spiegato il "6Ps framework" e le possibili misure future che possono adottare la Commissione Europea, gli stati memebri dell'Unione Europea e le organizzazioni sportive. Si conclude con il percorso che ha fatto il calcio femminile, per inforndere sperenza per il futuro degli sport femminili.

Violence against Women in Sport

Castria, Claudia
2021/2022

Abstract

Il primo capitolo della tesi tratta la violenza contro le donne, partendo dalla nozione nel diritto internazionale, il progresso del diritto internazionale relativo a questo fenomeno, la cause strutturali della violenza contro le donne, la dimensione che riguarda i diritti umani e gli strumenti giuridici internazionali e regionali che regolano la violenza contro le donne. Il secondo capitolo si focalizza sula violenza contro le donne nello sport. Inizia con la mancata nozione del fenomeno, oltre alla mancanza di consapevolezza, e poi vengono forniti dei dati che dimostrano la violenza contro le donne nello sport. Successivamente vengono illustrati i limiti dello studio e le varie forme che la violenza contro le donne nello sport può assumere: scarsi livelli di partecipazione, vittimizzazione sessuale, sport professionistici e gender pay gap, disuguaglianze per quanto riguarda le posizioni di allenatore e di di leadership, discriminazione dei media, violenza contro le giovani atlete e l'intersezionalità). Nel terzo capitolo vengono date delle generalità di diritto sportivo (sia internazionale sia europeo) e del sistema giudiziario sportivo. Vengono poi illustrati gli attori coinvolti nella violenza contro le donne nello sport (a livello internazionale, regionale, e degli stati membri dell'Unione Europea) e gli strumenti che hanno adottato, e la dimensione che riguarda i diritti umani di questo fenomeno. Nel quarto e ultimo capitolo, che tratta della prevenzione della violenza contro le donne nello sport, si parte dalla spiegazione degli obblighi degli stati per quanto riguarda la violenza contro le donne in generale, per poi passare ai prossimi passi che possono essere presi per combattere la violenza contro le donne nello sport (riforme procedurali ed un eventuale protocollo). Successivamente vengono illustrati gli approcci alla prevenzione, gli attori che promuovo la prevenzione e le iniziative di prevenzione della violenza contro le donne nello sport da cui si può prendere inspirazione. Viene spiegato il "6Ps framework" e le possibili misure future che possono adottare la Commissione Europea, gli stati memebri dell'Unione Europea e le organizzazioni sportive. Si conclude con il percorso che ha fatto il calcio femminile, per inforndere sperenza per il futuro degli sport femminili.
2021-07-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883128-1263606.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12380