Questa tesi mira a chiarificare alcune delle cause e delle origini dello spreco alimentare, attualmente calcolato come equivalente a circa un terzo degli alimenti prodotti ogni anno, e a offrire alcuni spunti di riflessione su come condurre uno stile di vita più ecosostenibile. A questo scopo, è stato scelto il volume di Ide Rumi, giornalista e specialista dello spreco alimentare, come oggetto di traduzione e commento. Nella prima parte sarà presentata l'autrice, il suo curriculum studentesco e la sua carriera lavorativa, nonchè i premi conseguiti per la sua costante lotta contro lo spreco alimentare. Nella seconda parte, il libro oggetto di traduzione e uno dei suoi più recenti volumi (Aru mono de makanau seikatsu, focalizzato sullo stile di vita minimalista) verrano posti a confronto per sottolineare somiglianze e differenze nate nei quattro anni che separano la pubblicazione dei due volumi. Nella terza parte saranno poi analizzate le misure anti-spreco attualmente adottate in Italia e in Giappone, per offrire un panorama generale delle iniziative portate avanti in entrambi i paesi. La loro diffusione è stata notevolmente accelerata dalla crisi economica scatenata dalla pandemia. Seguirà e concluderà la tesi la traduzione delle prime due sezioni di Shōmikigen no uso - shokuhinrosu ha naze umarerunoka, selezionate per gli utili consigli offerti ai lettori e per il taglio scientifico dell'analisi condotta dall'autrice, frutto dei lunghi anni trascorsi nel mondo delle imprese alimentari e della nutrizione.

Le date di scadenza e lo spreco alimentare in Giappone. Traduzione e commento del volume Shōmikigen no uso - shokuhinrosu ha naze umarerunoka, a opera di Ide Rumi

Vignali, Rita
2021/2022

Abstract

Questa tesi mira a chiarificare alcune delle cause e delle origini dello spreco alimentare, attualmente calcolato come equivalente a circa un terzo degli alimenti prodotti ogni anno, e a offrire alcuni spunti di riflessione su come condurre uno stile di vita più ecosostenibile. A questo scopo, è stato scelto il volume di Ide Rumi, giornalista e specialista dello spreco alimentare, come oggetto di traduzione e commento. Nella prima parte sarà presentata l'autrice, il suo curriculum studentesco e la sua carriera lavorativa, nonchè i premi conseguiti per la sua costante lotta contro lo spreco alimentare. Nella seconda parte, il libro oggetto di traduzione e uno dei suoi più recenti volumi (Aru mono de makanau seikatsu, focalizzato sullo stile di vita minimalista) verrano posti a confronto per sottolineare somiglianze e differenze nate nei quattro anni che separano la pubblicazione dei due volumi. Nella terza parte saranno poi analizzate le misure anti-spreco attualmente adottate in Italia e in Giappone, per offrire un panorama generale delle iniziative portate avanti in entrambi i paesi. La loro diffusione è stata notevolmente accelerata dalla crisi economica scatenata dalla pandemia. Seguirà e concluderà la tesi la traduzione delle prime due sezioni di Shōmikigen no uso - shokuhinrosu ha naze umarerunoka, selezionate per gli utili consigli offerti ai lettori e per il taglio scientifico dell'analisi condotta dall'autrice, frutto dei lunghi anni trascorsi nel mondo delle imprese alimentari e della nutrizione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835107-1263330.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.51 MB
Formato Adobe PDF
6.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12372