Negli ultimi anni la parola “partecipazione” è stata usata dalla quasi totalità degli attori politici e non nella scena mondiale. Ma cosa si intende veramente per partecipazione e quali sono le forme principali in cui essa di manifesta? All'interno del mio lavoro ho scelto di soffermarmi su una forma particolare di partecipazione, chiamata Budget Partecipativo. Questa particolare versione di democrazia partecipativa ha avuto molto successo verso la fine degli anni 80-90. Le sue origini, almeno quelle più conosciute e analizzate, sono da trovarsi nella città brasiliana di Porto Alegre nello stato del Rio Grande do Sul. Da qui la forza e la portata del Budget Partecipativo si è poi espansa a livello internazionale per raggiungere diversi paesi e articolarsi in diverse forme. Attraverso una analisi storica delle origini di questa forma di democrazia partecipativa, unita ad un esame di quali sono stati gli attori principali, i luoghi e i modi in cui questa particolare forma di partecipazione ha preso a corpo a livello locale ed internazionale cercherò di dimostrare come il Budget Partecipativo sia assurto a “norma” internazionale. Per aiutare nel percorso di dimostrazione verranno usati due casi studio, la Francia e l’Italia, in cui questa norma è stata recepita e implementata a livello locale e regionale, andando così a dimostrare che questa “regola” ha effettivamente acquisito uno status internazionale.

The emergence of Participatory Budgeting on the international stage. An analysis of its history, its international diffusion and its local implementation in two European countries: France and Italy.

Longuemare, Emile
2020/2021

Abstract

Negli ultimi anni la parola “partecipazione” è stata usata dalla quasi totalità degli attori politici e non nella scena mondiale. Ma cosa si intende veramente per partecipazione e quali sono le forme principali in cui essa di manifesta? All'interno del mio lavoro ho scelto di soffermarmi su una forma particolare di partecipazione, chiamata Budget Partecipativo. Questa particolare versione di democrazia partecipativa ha avuto molto successo verso la fine degli anni 80-90. Le sue origini, almeno quelle più conosciute e analizzate, sono da trovarsi nella città brasiliana di Porto Alegre nello stato del Rio Grande do Sul. Da qui la forza e la portata del Budget Partecipativo si è poi espansa a livello internazionale per raggiungere diversi paesi e articolarsi in diverse forme. Attraverso una analisi storica delle origini di questa forma di democrazia partecipativa, unita ad un esame di quali sono stati gli attori principali, i luoghi e i modi in cui questa particolare forma di partecipazione ha preso a corpo a livello locale ed internazionale cercherò di dimostrare come il Budget Partecipativo sia assurto a “norma” internazionale. Per aiutare nel percorso di dimostrazione verranno usati due casi studio, la Francia e l’Italia, in cui questa norma è stata recepita e implementata a livello locale e regionale, andando così a dimostrare che questa “regola” ha effettivamente acquisito uno status internazionale.
2020-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870334-1235271.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12368