Italia e Messico sono interessati da processi migratori sia in entrata che in uscita da secoli. Si tratta di due Paesi di passaggio, ma anche di destinazione che nel corso della storia hanno subito dei cambiamenti sia a livello interno, per quanto riguarda le normative, le leggi, e la società stessa con il suo modo di percepire i flussi, ma anche a livello esterno, per quanto riguarda il contesto internazionale in relazione alla loro posizione geografica e la gestione delle frontiere. Questo elaborato, dopo un excursus storico su immigrazione ed emigrazione in entrambi i Paesi a partire da circa metà del ‘900 fino ai giorni nostri, prenderà in esame la recente narrazione giornalistica di questi fenomeni e la sua evoluzione a seguito di alcuni episodi politici e storici che potrebbero averne modificato il racconto. Il fine sarà, infatti, dopo un'analisi di articoli giornalistici italiani e messicani, quello di comprendere se tra narrazione passata e presente vi sia o meno traccia di un accentuarsi dell’aggressività ed ostilità nei confronti dei movimenti migratori a seguito di eventi di svolta che potrebbero aver cambiato o influenzato, in un modo o nell'altro, la percezione che si ha in entrambi i Paesi di questi flussi.

Narrazione delle migrazioni in Italia e in Messico

Predyova, Mariya Magdalena Rosen
2020/2021

Abstract

Italia e Messico sono interessati da processi migratori sia in entrata che in uscita da secoli. Si tratta di due Paesi di passaggio, ma anche di destinazione che nel corso della storia hanno subito dei cambiamenti sia a livello interno, per quanto riguarda le normative, le leggi, e la società stessa con il suo modo di percepire i flussi, ma anche a livello esterno, per quanto riguarda il contesto internazionale in relazione alla loro posizione geografica e la gestione delle frontiere. Questo elaborato, dopo un excursus storico su immigrazione ed emigrazione in entrambi i Paesi a partire da circa metà del ‘900 fino ai giorni nostri, prenderà in esame la recente narrazione giornalistica di questi fenomeni e la sua evoluzione a seguito di alcuni episodi politici e storici che potrebbero averne modificato il racconto. Il fine sarà, infatti, dopo un'analisi di articoli giornalistici italiani e messicani, quello di comprendere se tra narrazione passata e presente vi sia o meno traccia di un accentuarsi dell’aggressività ed ostilità nei confronti dei movimenti migratori a seguito di eventi di svolta che potrebbero aver cambiato o influenzato, in un modo o nell'altro, la percezione che si ha in entrambi i Paesi di questi flussi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871536-1235159.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12361