Dopo aver fornito un contesto storico della X° regio augustea, dalla caduta dell’impero romano d’occidente all’invasione longobarda, si tratteranno le prove del passaggio e della presenza dei Bizantini nella regione. Verranno poi analizzate prove archeologiche ed epigrafiche del passaggio delle truppe bizantine e della presenza di un’amministrazione territoriale della regione. Seguirà l’analisi dal punto di vista archeologico delle città protagoniste di questo periodo, prendendo in esame l’evoluzione delle strutture e degli abitati che testimoniano il periodo storico e le sue trasformazioni. L’obbiettivo di questo lavoro è fornire un punto di vista aggiornato, con le ultime ricerche sul periodo, la presenza bizantina durante e dopo la riconquista giustinianea del nord-est Italia.
Archeologia e storia della Venezia bizantina.
Del Pup, Luca
2020/2021
Abstract
Dopo aver fornito un contesto storico della X° regio augustea, dalla caduta dell’impero romano d’occidente all’invasione longobarda, si tratteranno le prove del passaggio e della presenza dei Bizantini nella regione. Verranno poi analizzate prove archeologiche ed epigrafiche del passaggio delle truppe bizantine e della presenza di un’amministrazione territoriale della regione. Seguirà l’analisi dal punto di vista archeologico delle città protagoniste di questo periodo, prendendo in esame l’evoluzione delle strutture e degli abitati che testimoniano il periodo storico e le sue trasformazioni. L’obbiettivo di questo lavoro è fornire un punto di vista aggiornato, con le ultime ricerche sul periodo, la presenza bizantina durante e dopo la riconquista giustinianea del nord-est Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871464-1234967.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12349