La tesi intende ripercorrere l’origine e le fasi del piano di recupero del cinematografo storico Modernissimo, su iniziativa della Fondazione Cineteca e del Comune di Bologna. Tale progetto s’inserisce nel già ampio ventaglio di attività riconosciute a livello internazionale della Fondazione e costituirà un importante polo attrattivo per la città di Bologna. Il restauro e la riattivazione di un cinema dei primi del Novecento in pieno centro storico rappresenta una grande sfida sia a livello culturale sia in termini imprenditoriali. Essa infatti si pone in forte controtendenza rispetto alle logiche dei multiplex e delle piattaforme streaming, attualmente predominanti nel settore cinematografico, ed è riuscita a raccogliere finanziamenti di varia natura fino a raggiungere la somma attesa di 3,7 milioni di euro per la copertura dei lavori. Partendo da una contestualizzazione storica della Cineteca e della legislazione dell’Emilia-Romagna e di Bologna a sostegno del cinema e dell’audiovisivo, l’obiettivo della tesi è dunque quello di analizzare il progetto Modernissimo, approfondendo le motivazioni alla base, gli attori coinvolti e le ragioni del suo successo.
Il nuovo Cinema Modernissimo: una sfida culturale e imprenditoriale per la città di Bologna
Ballardini, Irene
2020/2021
Abstract
La tesi intende ripercorrere l’origine e le fasi del piano di recupero del cinematografo storico Modernissimo, su iniziativa della Fondazione Cineteca e del Comune di Bologna. Tale progetto s’inserisce nel già ampio ventaglio di attività riconosciute a livello internazionale della Fondazione e costituirà un importante polo attrattivo per la città di Bologna. Il restauro e la riattivazione di un cinema dei primi del Novecento in pieno centro storico rappresenta una grande sfida sia a livello culturale sia in termini imprenditoriali. Essa infatti si pone in forte controtendenza rispetto alle logiche dei multiplex e delle piattaforme streaming, attualmente predominanti nel settore cinematografico, ed è riuscita a raccogliere finanziamenti di varia natura fino a raggiungere la somma attesa di 3,7 milioni di euro per la copertura dei lavori. Partendo da una contestualizzazione storica della Cineteca e della legislazione dell’Emilia-Romagna e di Bologna a sostegno del cinema e dell’audiovisivo, l’obiettivo della tesi è dunque quello di analizzare il progetto Modernissimo, approfondendo le motivazioni alla base, gli attori coinvolti e le ragioni del suo successo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871448-1234808.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12336