L’indagine sulle preferenze dei turisti in merito ad attrazioni e luoghi d’interesse è una pratica comune, utile sia a chi offre servizi, sia ai turisti. Il modo in cui le preferenze vengono espresse può essere condizionato da diversi fattori: di conseguenza, la valutazione espressa non dipende solamente dalla preferenza. Molti sono, nella letteratura, i modelli utilizzati per l’analisi dei dati ordinali derivanti da indagini sulle preferenze degli individui. Il modello CUB è tra questi e nasce con lo scopo di individuare, nelle valutazioni dei rispondenti, una componente di incertezza e una di effettiva preferenza. In particolare, l’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare le valutazioni espresse per i luoghi di interesse a Venezia, comprendendone le motivazioni alla base. I dati sono stati ricavati dal database del sito web TripAdvisor, piattaforma di riferimento per le recensioni online. All’interno di questo database, oltre alle valutazioni espresse dagli individui, sono presenti caratteristiche personali quali il genere e l’età. Risulta utile, questo, a effettuare una profilazione degli individui e a comprendere se esistono variabili che influiscono nella valutazione: il modello CUB permette, infatti, di introdurle nel modello e, così, analizzare la loro significatività.
Il modello CUB per comprendere i dati ordinali: il caso delle attrazioni turistiche a Venezia
Zagagnin, Giulia
2020/2021
Abstract
L’indagine sulle preferenze dei turisti in merito ad attrazioni e luoghi d’interesse è una pratica comune, utile sia a chi offre servizi, sia ai turisti. Il modo in cui le preferenze vengono espresse può essere condizionato da diversi fattori: di conseguenza, la valutazione espressa non dipende solamente dalla preferenza. Molti sono, nella letteratura, i modelli utilizzati per l’analisi dei dati ordinali derivanti da indagini sulle preferenze degli individui. Il modello CUB è tra questi e nasce con lo scopo di individuare, nelle valutazioni dei rispondenti, una componente di incertezza e una di effettiva preferenza. In particolare, l’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare le valutazioni espresse per i luoghi di interesse a Venezia, comprendendone le motivazioni alla base. I dati sono stati ricavati dal database del sito web TripAdvisor, piattaforma di riferimento per le recensioni online. All’interno di questo database, oltre alle valutazioni espresse dagli individui, sono presenti caratteristiche personali quali il genere e l’età. Risulta utile, questo, a effettuare una profilazione degli individui e a comprendere se esistono variabili che influiscono nella valutazione: il modello CUB permette, infatti, di introdurle nel modello e, così, analizzare la loro significatività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871847-1234256.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12321