L’obiettivo della tesi è quello di prendere coscienza dell’impatto della crisi sanitaria da Covid-19 sulle imprese alberghiere. Il progetto si divide in due parti: una teorica e una pratica. Nella prima parte si pongono le fondamenta per capire poi il caso pratico: si parlerà di turismo, strutture ricettive, bilancio e tutto ciò che contraddistingue l’impresa alberghiera dal punto di vista contabile. La seconda parte vuole simulare il possibile impatto della crisi sanitaria sui bilanci delle imprese alberghiere: dalla banca dati Aida sono stati estrapolati ed analizzati i dati delle società di capitali attive nel Nord-Est italiano con codice Ateco 55.10. Dopo aver creato degli schemi aggregati di Conto Economico e Stato Patrimoniale riclassificati e di Rendiconto Finanziario sono stati calcolati i principali indici di bilancio per descrivere l’andamento del settore nel triennio 2016-2018. In secondo luogo, sulla base dei dati contabili del 2018, sono stati sviluppati, per ciascuna società, dei possibili scenari di bilancio 2020: date le flessioni dei ricavi che ci si può aspettare, si è cercato di simulare l’impatto dell’emergenza sanitaria nei bilanci delle singole società considerate. Ogni società risponderà in modo diverso in base alla propria struttura dei costi, alla composizione degli impieghi e delle fonti. Il progetto non ha la presunzione di prevedere i risultati del 2020, ma piuttosto di simulare degli scenari stressati al verificarsi di determinate ipotesi.
I bilanci delle imprese alberghiere. Possibili scenari dopo l’emergenza sanitaria da Covid-19.
Trevisiol, Linda
2020/2021
Abstract
L’obiettivo della tesi è quello di prendere coscienza dell’impatto della crisi sanitaria da Covid-19 sulle imprese alberghiere. Il progetto si divide in due parti: una teorica e una pratica. Nella prima parte si pongono le fondamenta per capire poi il caso pratico: si parlerà di turismo, strutture ricettive, bilancio e tutto ciò che contraddistingue l’impresa alberghiera dal punto di vista contabile. La seconda parte vuole simulare il possibile impatto della crisi sanitaria sui bilanci delle imprese alberghiere: dalla banca dati Aida sono stati estrapolati ed analizzati i dati delle società di capitali attive nel Nord-Est italiano con codice Ateco 55.10. Dopo aver creato degli schemi aggregati di Conto Economico e Stato Patrimoniale riclassificati e di Rendiconto Finanziario sono stati calcolati i principali indici di bilancio per descrivere l’andamento del settore nel triennio 2016-2018. In secondo luogo, sulla base dei dati contabili del 2018, sono stati sviluppati, per ciascuna società, dei possibili scenari di bilancio 2020: date le flessioni dei ricavi che ci si può aspettare, si è cercato di simulare l’impatto dell’emergenza sanitaria nei bilanci delle singole società considerate. Ogni società risponderà in modo diverso in base alla propria struttura dei costi, alla composizione degli impieghi e delle fonti. Il progetto non ha la presunzione di prevedere i risultati del 2020, ma piuttosto di simulare degli scenari stressati al verificarsi di determinate ipotesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856296-1241899.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1232