L'elaborato sarà incentrato sull'origine preferenziale delle merci con focus sul settore tessile-abbigliamento. L'origine è uno dei tre elementi fondamentali per l'applicazione dell'imposizione doganale e si suddivide in origine non preferenziale e preferenziale. L'origine preferenziale consente all'importatore di beneficiare di numerosi vantaggi, come per esempio abolizione di divieti quantitativi o contingentamenti, o una riduzione di dazi o loro esenzione su determinati prodotti oggetto d'importazione, grazie alla stipulazione di accordi bilaterali e multilaterali(FTA) o di accordi unilaterali(GSP). Nel primo capitolo verrà esposto il processo di armonizzazione nella definizione delle regole dell'origine preferenziale soffermandosi negli accordi che hanno avuto maggior rilievo e hanno condotto alla stesura dell’Accordo sulle regole di origine-WTO 1995. Il secondo capitolo tratta l’origine preferenziale delle merci con tutte le sue sfaccettature: definizione e normativa di riferimento, accordi vigenti, requisiti sostanziali e formali, sanzioni in materia, documenti idonei a dichiarare l’origine preferenziale in import ed export. Il terzo capitolo è incentrato sul settore tessile-abbigliamento che è da sempre riconosciuto come un settore estremamente sensibile nel commercio internazionale in quanto è un settore ancora poco meccanizzato-labour intensive. Infine l’ultimo capitolo volge verso l’operatività: come le imprese gestiscono l’origine preferenziale.

L'origine preferenziale delle merci - focus settore tessile-abbigliamento

Filippin, Beatrice
2020/2021

Abstract

L'elaborato sarà incentrato sull'origine preferenziale delle merci con focus sul settore tessile-abbigliamento. L'origine è uno dei tre elementi fondamentali per l'applicazione dell'imposizione doganale e si suddivide in origine non preferenziale e preferenziale. L'origine preferenziale consente all'importatore di beneficiare di numerosi vantaggi, come per esempio abolizione di divieti quantitativi o contingentamenti, o una riduzione di dazi o loro esenzione su determinati prodotti oggetto d'importazione, grazie alla stipulazione di accordi bilaterali e multilaterali(FTA) o di accordi unilaterali(GSP). Nel primo capitolo verrà esposto il processo di armonizzazione nella definizione delle regole dell'origine preferenziale soffermandosi negli accordi che hanno avuto maggior rilievo e hanno condotto alla stesura dell’Accordo sulle regole di origine-WTO 1995. Il secondo capitolo tratta l’origine preferenziale delle merci con tutte le sue sfaccettature: definizione e normativa di riferimento, accordi vigenti, requisiti sostanziali e formali, sanzioni in materia, documenti idonei a dichiarare l’origine preferenziale in import ed export. Il terzo capitolo è incentrato sul settore tessile-abbigliamento che è da sempre riconosciuto come un settore estremamente sensibile nel commercio internazionale in quanto è un settore ancora poco meccanizzato-labour intensive. Infine l’ultimo capitolo volge verso l’operatività: come le imprese gestiscono l’origine preferenziale.
2020-03-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869636-1233814.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.16 MB
Formato Adobe PDF
5.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12313