L'elaborato partirà da un'analisi dei principali attori presenti sul panorama islamista marocchino. Nel corso del capitolo verranno analizzate diverse tipologie di movimenti islamisti tenendo conto della suddivisione operata dal sociologo e politologo Mohamed Darif. In seguito verranno analizzati i fattori che hanno favorito il coinvolgimento di alcuni cittadini marocchini negli atti di terrorismo di matrice jihadista che negli ultimi anni hanno progressivamente interessato il Marocco. Si darà particolare importanza ai fatti che hanno scosso il paese nel 2003, in seguito ai quali le autorità hanno elaborato una nuova strategia per la sicurezza. Nel terzo capitolo si analizzerà il fenomeno dei foreign fighter, in particolare quelli di ritorno nel paese d'origine. Successivamente si prenderanno anche in considerazione le strategie adottate dai diversi paesi e in particolare dal Marocco nei confronti dei combattenti di rientro in patria. Ci si focalizzerà su alcuni programmi volti alla deradicalizzazione della popolazione e alla prevenzione alla radicalizzazione portati avanti sia dalle autorità che dagli attori della società civile. Infine, nell'ultimo capitolo, verranno analizzate nello specifico le diverse strategie antiterrorismo portate avanti dal paese che hanno coinvolto non solo le forze di sicurezza, ma anche le organizzazioni della società civile e gli attori religiosi andandosi a inserire nell'ambito della cooperazione internazionale.

L'evoluzione del terrorismo di matrice jihadista in Marocco e il nuovo sistema di sicurezza dopo il 2003.

Castiglioni, Arianna
2020/2021

Abstract

L'elaborato partirà da un'analisi dei principali attori presenti sul panorama islamista marocchino. Nel corso del capitolo verranno analizzate diverse tipologie di movimenti islamisti tenendo conto della suddivisione operata dal sociologo e politologo Mohamed Darif. In seguito verranno analizzati i fattori che hanno favorito il coinvolgimento di alcuni cittadini marocchini negli atti di terrorismo di matrice jihadista che negli ultimi anni hanno progressivamente interessato il Marocco. Si darà particolare importanza ai fatti che hanno scosso il paese nel 2003, in seguito ai quali le autorità hanno elaborato una nuova strategia per la sicurezza. Nel terzo capitolo si analizzerà il fenomeno dei foreign fighter, in particolare quelli di ritorno nel paese d'origine. Successivamente si prenderanno anche in considerazione le strategie adottate dai diversi paesi e in particolare dal Marocco nei confronti dei combattenti di rientro in patria. Ci si focalizzerà su alcuni programmi volti alla deradicalizzazione della popolazione e alla prevenzione alla radicalizzazione portati avanti sia dalle autorità che dagli attori della società civile. Infine, nell'ultimo capitolo, verranno analizzate nello specifico le diverse strategie antiterrorismo portate avanti dal paese che hanno coinvolto non solo le forze di sicurezza, ma anche le organizzazioni della società civile e gli attori religiosi andandosi a inserire nell'ambito della cooperazione internazionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846579-1233680.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12312