Il presente lavoro intende offrire un contributo alla costruzione di un repertorio terminografico italiano-cinese nel settore dell’industria crocieristica, realtà in forte espansione in Asia, ed in particolare in Cina, che si posiziona al secondo posto come potenza nel settore delle crociere, dopo gli Stati Uniti, e si prevede diverrà la prima potenza entro il 2030. Questa prospettiva positiva di sviluppo del settore è anche favorita dalla progressiva apertura della Cina al mondo e al suo riposizionamento nel contesto internazionale, che vedono il Paese protagonista di ambiziosi progetti di natura economica, ambientale, culturale e sociale. Ne sono un esempio il varo del progetto One Belt One Road (OBOR) e la costituzione di una nuova Via della seta marittima, che hanno facilitato i collegamenti e gli scambi commerciali tra Cina e gli oltre 120 paesi coinvolti; gli investimenti italiani in Cina sono aumentati e numerosi sono gli accordi stipulati in ambito marittimo tra i due paesi, come quelli tra la China State Shipbuilding Corporation (CSSC) e Fincantieri per la costituzione del Parco industriale crocieristico internazionale nel distretto di Baoshan, a Shanghai. La tesi sarà suddivisa in due parti: la prima parte è a sua volta suddivisa in tre capitoli; nel primo capitolo è descritta la nave da crociera nei suoi aspetti costitutivi e tecnici, quali la regolamentazione per la sicurezza di bordo e il personale navigante e le risoluzioni per la sostenibilità ambientale applicate alle nuove navi da crociera; il secondo capitolo focalizza l’attenzione sull’industria crocieristica globale, per fornire un quadro generale di sviluppo del settore, dei principali porti internazionali e delle maggiori compagnie di crociera al mondo. Il terzo capitolo è invece mirato all’industria delle crociere in Cina. Dopo aver introdotto brevemente il mercato asiatico nel suo complesso, il capitolo si focalizzerà sulla realtà cinese e sul ruolo centrale che il settore crocieristico ricopre nello sviluppo dell’industria turistica del Paese. Particolare attenzione è dedicata a Shanghai, città portuale principale e fondamentale per lo sviluppo dell’industria crocieristica asiatica. La seconda parte è il repertorio terminografico, nel quale è stata realizzata una raccolta di tutti quei termini che potrebbero tornare utili a chiunque volesse avvicinarsi al settore crocieristico.

Industria crocieristica e analisi degli sviluppi del settore crocieristico cinese con repertorio terminografico italiano-cinese.

Astarita, Stella
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro intende offrire un contributo alla costruzione di un repertorio terminografico italiano-cinese nel settore dell’industria crocieristica, realtà in forte espansione in Asia, ed in particolare in Cina, che si posiziona al secondo posto come potenza nel settore delle crociere, dopo gli Stati Uniti, e si prevede diverrà la prima potenza entro il 2030. Questa prospettiva positiva di sviluppo del settore è anche favorita dalla progressiva apertura della Cina al mondo e al suo riposizionamento nel contesto internazionale, che vedono il Paese protagonista di ambiziosi progetti di natura economica, ambientale, culturale e sociale. Ne sono un esempio il varo del progetto One Belt One Road (OBOR) e la costituzione di una nuova Via della seta marittima, che hanno facilitato i collegamenti e gli scambi commerciali tra Cina e gli oltre 120 paesi coinvolti; gli investimenti italiani in Cina sono aumentati e numerosi sono gli accordi stipulati in ambito marittimo tra i due paesi, come quelli tra la China State Shipbuilding Corporation (CSSC) e Fincantieri per la costituzione del Parco industriale crocieristico internazionale nel distretto di Baoshan, a Shanghai. La tesi sarà suddivisa in due parti: la prima parte è a sua volta suddivisa in tre capitoli; nel primo capitolo è descritta la nave da crociera nei suoi aspetti costitutivi e tecnici, quali la regolamentazione per la sicurezza di bordo e il personale navigante e le risoluzioni per la sostenibilità ambientale applicate alle nuove navi da crociera; il secondo capitolo focalizza l’attenzione sull’industria crocieristica globale, per fornire un quadro generale di sviluppo del settore, dei principali porti internazionali e delle maggiori compagnie di crociera al mondo. Il terzo capitolo è invece mirato all’industria delle crociere in Cina. Dopo aver introdotto brevemente il mercato asiatico nel suo complesso, il capitolo si focalizzerà sulla realtà cinese e sul ruolo centrale che il settore crocieristico ricopre nello sviluppo dell’industria turistica del Paese. Particolare attenzione è dedicata a Shanghai, città portuale principale e fondamentale per lo sviluppo dell’industria crocieristica asiatica. La seconda parte è il repertorio terminografico, nel quale è stata realizzata una raccolta di tutti quei termini che potrebbero tornare utili a chiunque volesse avvicinarsi al settore crocieristico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853058-1233643.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.21 MB
Formato Adobe PDF
5.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12311