La tesi verte attorno ad un nuovo strumento che sta prendendo sempre più il largo nella pubblica amministrazione italiana: il Bilancio sociale. Dopo una breve introduzione sulla rendicontazione sociale e sulla stakeholder theory, lo scritto prova ad affrontare nello specifico il suddetto strumento sfruttando soprattutto il lavoro della Direttiva ministeriale del 2006 e dell'Osservatorio per la finanza e la contabilità negli enti locali. L'analisi ruota attorno sia ai concetti teorici che pratici, provando a fornire una spiegazione completa sulla realizzazione del bilancio sociale all'interno di un contesto pubblico locale. Il tutto si concluderà con un'analisi più specifica riguardante un caso particolare, ovvero il Comune di Este (in provincia di Padova) dove ho personalmente collaborato alla stesura del Bilancio sociale di metà mandato.
La rendicontazione sociale come rappresentazione del bene pubblico bilancio. Concetti, norme e prassi applicative
Paiuscato, Marco
2020/2021
Abstract
La tesi verte attorno ad un nuovo strumento che sta prendendo sempre più il largo nella pubblica amministrazione italiana: il Bilancio sociale. Dopo una breve introduzione sulla rendicontazione sociale e sulla stakeholder theory, lo scritto prova ad affrontare nello specifico il suddetto strumento sfruttando soprattutto il lavoro della Direttiva ministeriale del 2006 e dell'Osservatorio per la finanza e la contabilità negli enti locali. L'analisi ruota attorno sia ai concetti teorici che pratici, provando a fornire una spiegazione completa sulla realizzazione del bilancio sociale all'interno di un contesto pubblico locale. Il tutto si concluderà con un'analisi più specifica riguardante un caso particolare, ovvero il Comune di Este (in provincia di Padova) dove ho personalmente collaborato alla stesura del Bilancio sociale di metà mandato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
989674-1233501.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12306