Il presente lavoro di tesi si focalizza sull’analisi del turismo cinese degli ultimi anni e sull’importanza di questo mercato per l’Italia. Si traccia una panoramica generale delle caratteristiche del turismo cinese, del suo sviluppo e delle prospettive future che presenta per il Bel Paese. I progressi economici, politici e tecnologici hanno infatti portato il turismo cinese a coprire una fetta di mercato sempre più emergente. Dallo studio si evidenzia come il turismo cinese sia diventato protagonista della scena mondiale, tanto che, entro il 2030, i turisti cinesi dovrebbero rappresentare il mercato turistico in uscita più grande del mondo. Si delinea così la figura del nuovo turista cinese: giovane, preparato e tecnologico, in cerca di esperienze uniche da vivere e, soprattutto, da poter condividere sui propri social network. Grande importanza assumono infatti il web e le piattaforme di prenotazione online, canali su cui le agenzie turistiche e le strutture ricettive italiane devono investire. Se il primo capitolo vuole presentare una panoramica generale del fenomeno cinese, il secondo si concentra invece sulla situazione ricettiva italiana, analizzandone i punti di forza e le debolezze. Vengono quindi presentate alcune strategie e modalità di accoglienza del turista cinese adottate nel mondo, di ispirazione per l’Italia. Il terzo capitolo, infine, sposta l’attenzione sulla realtà veneta e, in particolare, su Venezia, una delle città predilette nei tour cinesi. È proprio nella Serenissima che a giugno del 2018 è stato firmato un accordo tra Tencent, colosso digitale asiatico, e l’Assessore al Turismo di Venezia. In seguito alla presentazione del progetto, l’obiettivo finale è quello di verificare se il sistema turistico italiano risponde alle esigenze del flusso turistico più grande del mondo.

La risposta italiana al fenomeno emergente del turismo cinese: analisi e scenari futuri

Caputo, Giulia
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro di tesi si focalizza sull’analisi del turismo cinese degli ultimi anni e sull’importanza di questo mercato per l’Italia. Si traccia una panoramica generale delle caratteristiche del turismo cinese, del suo sviluppo e delle prospettive future che presenta per il Bel Paese. I progressi economici, politici e tecnologici hanno infatti portato il turismo cinese a coprire una fetta di mercato sempre più emergente. Dallo studio si evidenzia come il turismo cinese sia diventato protagonista della scena mondiale, tanto che, entro il 2030, i turisti cinesi dovrebbero rappresentare il mercato turistico in uscita più grande del mondo. Si delinea così la figura del nuovo turista cinese: giovane, preparato e tecnologico, in cerca di esperienze uniche da vivere e, soprattutto, da poter condividere sui propri social network. Grande importanza assumono infatti il web e le piattaforme di prenotazione online, canali su cui le agenzie turistiche e le strutture ricettive italiane devono investire. Se il primo capitolo vuole presentare una panoramica generale del fenomeno cinese, il secondo si concentra invece sulla situazione ricettiva italiana, analizzandone i punti di forza e le debolezze. Vengono quindi presentate alcune strategie e modalità di accoglienza del turista cinese adottate nel mondo, di ispirazione per l’Italia. Il terzo capitolo, infine, sposta l’attenzione sulla realtà veneta e, in particolare, su Venezia, una delle città predilette nei tour cinesi. È proprio nella Serenissima che a giugno del 2018 è stato firmato un accordo tra Tencent, colosso digitale asiatico, e l’Assessore al Turismo di Venezia. In seguito alla presentazione del progetto, l’obiettivo finale è quello di verificare se il sistema turistico italiano risponde alle esigenze del flusso turistico più grande del mondo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851228-1233320.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.95 MB
Formato Adobe PDF
3.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12305