La tesi mira allo studio degli "Emojis" intesi come strumento di comunicazione in un mondo che sempre di più si affida alla tecnologia digitale per lo scambio di messaggi. In particolare, la ricerca si focalizza sull'uso, funzione e scopo degli "emojis" all'interno di un contesto ben definito: la celebre applicazione "WhatsApp". Il lavoro è suddiviso in tre parti: nella prima parte, si delineano le coordinate teoriche relative all'oggetto di studio e si presenta lo strumento d'indagine, ossia un questionario, in formato elettronico, somministrato ad un campione di 150 persone; nella seconda parte, vengono esposti ed analizzati i risultati ottenuti con l'aiuto di grafici; infine, nella terza parte, si presenta un possibile lavoro glottodidattico costruito a partire dai dati ottenuti riguardanti le funzioni linguistiche (e non) degli "emojis". Seguiranno poi le conclusioni finali.
"Díselo con un emoji". Estudio de los emojis como forma de comunicación e implicaciones didácticas.
Pattarello, Elisa
2019/2020
Abstract
La tesi mira allo studio degli "Emojis" intesi come strumento di comunicazione in un mondo che sempre di più si affida alla tecnologia digitale per lo scambio di messaggi. In particolare, la ricerca si focalizza sull'uso, funzione e scopo degli "emojis" all'interno di un contesto ben definito: la celebre applicazione "WhatsApp". Il lavoro è suddiviso in tre parti: nella prima parte, si delineano le coordinate teoriche relative all'oggetto di studio e si presenta lo strumento d'indagine, ossia un questionario, in formato elettronico, somministrato ad un campione di 150 persone; nella seconda parte, vengono esposti ed analizzati i risultati ottenuti con l'aiuto di grafici; infine, nella terza parte, si presenta un possibile lavoro glottodidattico costruito a partire dai dati ottenuti riguardanti le funzioni linguistiche (e non) degli "emojis". Seguiranno poi le conclusioni finali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851930-1235946.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1230